Cronaca

Truffa all’Insp da 17 milioni di euro, indagati anche in Cilento e Vallo di Diano

Operazione della Guardia di Finanza in collaborazione con l'Inps. Scoperta una truffa ai danni dell'istituto di Previdenza Sociale: 517 indagati.

Redazione Infocilento

25 Maggio 2016

Operazione della Guardia di Finanza in collaborazione con l’Inps. Scoperta una truffa ai danni dell’istituto di Previdenza Sociale: 517 indagati.

Nell’ambito dell’ormai consolidato rapporto di collaborazione tra la Guardia di finanza e l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, finalizzato a prevenire e reprimere le violazioni economico-finanziarie nel comparto della previdenza e dell’assistenza, il Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie del Corpo ha sviluppato, sulla base dei dati forniti dall’Inps, un’analisi di rischio e coordinato una complessa attività investigativa, denominata “Italians Out”, che ha portato all’individuazione ed interruzione di un diffuso sistema di percezione indebita dell’assegno sociale (già pensione sociale). L’attività è stata condotta sull’intero territorio nazionale ed ha permesso di scovare centinaia di cittadini italiani che, successivamente all’ottenimento dell’assegno sociale, si erano trasferiti all’estero non rispettando pertanto il requisito essenziale della stabile residenza e continuando a riscuotere illecitamente l’emolumento assistenziale attraverso l’accredito su c/c oppure tornando, saltuariamente, in Italia al solo scopo di ritirare le somme allo sportello.

Sono stati così tutti denunciati all’autorità giudiziaria per il reato di truffa continuata ai danni dello Stato e della collettività. L’operazione ha riguardato 19 regioni e 81 province e i controlli sono stati eseguiti dai Reparti della Guardia di finanza territorialmente competenti. L’azione ha permesso di accertare n. 511 casi irregolari: All’autorità giudiziaria sono stati denunciate 517 persone. È stata constatata l’indebita percezione di emolumenti per oltre 16,5 milioni di euro. Ma dato ancora più rilevante: oltre all’avvio del recupero di quanto indebitamente percepito dai soggetti responsabili, l’attività consentirà un risparmio alla casse dello Stato pari a circa 3 milioni di euro annui per i prossimi esercizi.

In Campania è stata segnalata l’indebita percezione di emolumenti pari ad € 3.441.686,37; 98 soggetti denunciati alla magistratura ordinaria a seguito dell’accertamento di 96 posizioni irregolari. Undici tra gli indagati risiedono in Provincia di Salerno, gran parte nel territorio di Cilento e Vallo di Diano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Sangue sul Lungomare di Salerno: accoltellato un giovane

L’episodio è avvenuto all’altezza delle Poste questa mattina

Viola il provvedimento del “Daspo urbano”: denunciato dalla Polizia

Il provvedimento era scattato ad ottobre dopo che il giovane, a settembre, aveva partecipato ad una rissa nella movida nocerina

Cilentana: nove mesi di disagi per lavori sui viadotti

Un'ordinanza per consentire interventi nei punti critici di tre viadotti tra gli svincoli di Prignano Cilento e Diga Alento

Ernesto Rocco

22/01/2025

Petizione per chiedere le dimissioni di Alfieri: “Basta con il sistema di potere opaco”

La Fondazione Angelo Vassallo lancia una petizione per allontanare il sindaco di Capaccio Paestum e presidente dalla Provincia da ogni incarico

Ernesto Rocco

22/01/2025

Incidente sulla A2 allo svincolo di Campagna: auto si ribalta

È successo nel pomeriggio. Tanta paura per il conducente

Bellizzi, trovato in possesso di eroina: arrestato

L'uomo è stato trovato in possesso di 170 grammi di sostanza stupefacente

Ladri in azione a Sala Consilina: colpo in un appartamento

Cresce la richiesta di un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

Eboli, furto nel sottotetto di un condominio: è allarme sicurezza in centro

Avrebbe messo a segno diversi colpi nei locali sottotetto di un palazzo di via San Bernardino

Comunità del Parco, salta la prima elezione: il Pd cerca l’unità su Stefano Sansone

Per l’elezione del presidente della comunità del Parco è tutto rinviato alla prossima settimana

Chiara Esposito

20/01/2025

Battipaglia, furto e danneggiamenti all’impianto di depurazione

Sono stati asportati cavi elettrici e danneggiati i quadri di comando delle apparecchiature elettromeccaniche

Torna alla home