Attualità

Le eccellenze del territorio promosse all’Expo grazie al Gal “I Sentieri del Buon Vivere”

Gal "I Sentieri del buon vivere" all’Expo di Milano per valorizzare il territorio rurale e le produzioni agroalimentari locali.

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2015

Gal “I Sentieri del buon vivere” all’Expo di Milano per valorizzare il territorio rurale e le produzioni agroalimentari locali.


Dal 17 al 20 ottobre, il GAL I Sentieri del Buon Vivere ha partecipato ad incontri ed eventi atti a focalizzare l’attenzione sull’importanza dello sviluppo rurale per rivitalizzare e sostenere la crescita e lo sviluppo delle aree rurali della Campania.

Martedì 20 ottobre, nel Padiglione Italia, si è svolta la conferenza “I territori e il valore dello sviluppo rurale. Il ruolo dei GAL”, a cui ha partecipato il portavoce del Presidente della Giunta Regionale on. Vincenzo De Luca. L’iniziativa ha inteso affermare, nella nuova programmazione 2014-20, il ruolo strategico dello sviluppo rurale per la valorizzazione di questi territori e l’attività da protagonista recitata dai GAL campani.

Lunedì 19 , nell’area CIA Campania, allestita presso il Parco della Biodiversità, è stato presentato il progetto di cooperazione interterritoriale “I Cammini d’Europa: rete europea di storia, cultura e turismo”. L’iniziativa promossa da 16 Gruppi di Azioni Locale, di quattro regioni italiane e precisamente Campania, Emilia Romagna, Puglia ed Abruzzo attraverso il programma comunitario Leader, è finalizzata alla creazione di una strategia integrata di promozione turistica dei territori rurali, attraversati da itinerari di rilevanza storico, culturale e spirituale.

Domenica 18 il Gal, I Sentieri del Buon Vivere, nella persona del consigliere di Amministrazione, Liberato Ceriale, ha presentato il progetto “La Rete del Buon Vivere” e le relative attività realizzate. Ha distribuito gratuitamente materiale informativo relativo alle attività poste in essere dalla Rete e, fresco di stampa, il catalogo de “I Sentieri del Buon Vivere” realizzato con la Misura 2.2a al fine di favorire la crescita culturale ed economica del territorio del Gal, attraverso forme di integrazione ed aggregazione tra vari attori e attrattori del territorio, così da contribuire alla realizzazione dell’obiettivo di messa in rete dei nodi territoriali e produttivi. La pubblicazione del catalogo ne rappresenta la “carta di identità”.

Sabato 17 la valorizzazione delle produzioni agricole e le risorse culturali, artigianali ed enogastronomiche di qualità dei territori campani, sono stati i protagonisti del «Il progetto di Cooperazione Riscoperta e Valorizzazione della Ruralità Mediterranea» a cura di 5 GAL campani (Alto Casertano, Colline Salernitane, I sentieri del buon vivere, Titerno, Vallo di Diano) in collaborazione con Coldiretti Campania.
Si è discusso di «Riscoperta e valorizzazione della Ruralità Mediterranea», progetto di cooperazione interregionale finanziato nell’ambito del PSR Regione Campania 2007/2013, nato grazie all’impegno di 5 Gruppi di Azione Locale (GAL) convinti che il turismo rurale si racconta attraverso il riavvicinamento alle tradizioni, alla storia e ai modi di vivere dei territori campani. Il marchio di qualità Ruralità Mediterranea garantisce un sistema collettivo di qualità riconoscibile e di eccellenza in materia di turismo, e rappresenta un valido e dinamico strumento di accreditamento di prodotti e aziende. L’operato dei GAL, grazie alla profonda conoscenza dei loro territori, si articola nella ricerca e nell’identificazione delle eccellenze territoriali, al fine di costituire una mappatura di risorse e di operatori, presso i quali viene realizzata una raccolta di dati, finalizzata a valorizzare le peculiarità dell’area ed a evidenziare le logiche ed i percorsi possibili tra gli elementi rintracciati.
Durante i lavori del convegno, il GAL I Sentieri del Buon Vivere, ha presentato le peculiarità del proprio territorio in ambito storico, artistico, naturalistico ed enogastronomico, in sinergia con le linee guida della programmazione regionale Coldiretti.
L’evento si è concluso in serata con una Cena di Gala presso il padiglione Coldiretti, dove i partecipanti hanno degustato i prodotti tipici della tradizione enogastronomica di Ruralità Mediterranea. Protagonisti culinari del territorio del GAL I Sentieri del Buon Vivere sono stati i fagioli di Controne, prodotto di eccellenza dell’area Alburni ed il grano senatore cappelli dell’area Medio ed Alto Sele- Tanagro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home