• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Violenza di genere: i dati della Questura di Salerno

I fenomeni di violenza di genere stanno determinando un vero e proprio allarme sociale. Ecco il bilancio della Questura di Salerno

A cura di Adele Colella Pubblicato il 13 Dicembre 2023
Condividi
Questura di Salerno

L’allarme sociale causato dai frequenti casi di violenza di genere, che comprende forme psicologiche, fisiche, sessuali ed economiche, ha portato a un maggiore impegno nel contrastare questo fenomeno criminale e proteggere le vittime. Diverse iniziative sono state messe in atto, tra cui interventi legislativi come la legge 69/2019, conosciuta come “codice Rosso”, che ha accelerato le indagini su questi casi. Inoltre, le procedure di “pronto intervento” della Polizia di Stato sono state migliorate, e si è dato maggiore rilievo alla prevenzione, in particolare attraverso i provvedimenti monitori adottati dal Questore.

InfoCilento - Canale 79

Provvedimenti legislativi e interventi operativi

La legge 69/2019, nota come “codice Rosso”, ha giocato un ruolo chiave nell’accelerare le indagini sulla violenza di genere. Inoltre, la Polizia di Stato ha potenziato le procedure di “pronto intervento” per garantire una risposta tempestiva a tali situazioni.

Strumenti di prevenzione e protezione

Oltre agli interventi repressivi, si è posto un’enfasi particolare sulla prevenzione e sulla protezione delle vittime. In questo contesto, i provvedimenti monitori adottati dal Questore, come l’ammonimento previsto dall’art. 8 della legge 38/2009 per atti persecutori e dall’art. 3 della legge n. 119/2013 per violenza domestica, hanno assunto un ruolo fondamentale.

Dati e risultati

Secondo i dati della Divisione di Polizia Anticrimine della Questura di Salerno, nel corso del 2023 sono stati emessi 55 ammonimenti, di cui 31 per atti persecutori e 24 per violenza domestica. Inoltre, in seguito a un’attenta valutazione dei casi, la Prefettura di Salerno ha emesso 5 sospensioni di patenti di guida.

Questi dati evidenziano l’impegno delle autorità nel contrastare la violenza di genere e nell’adozione di misure concrete a tutela delle vittime.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.