Attualità

Velia, Codacons: “Il mistero della galleria dimenticata. Un ascensore sul promontorio antico divide la comunità scientifica e civile”

"Velia non ha bisogno di un ascensore. Ha bisogno di luce, di conoscenza e di un progetto culturale ampio, condiviso, sostenibile. Non un altro cantiere oscuro tra le rovine della memoria"

Comunicato Stampa

23 Giugno 2025

Bartolomeo Lanzara

“C’è un luogo, nel cuore del Cilento, dove l’antico e il moderno si sfiorano come in una pagina di Calvino. È Velia, città di filosofi e medici, un tempo sede della scuola eleatica. Un luogo sacro del pensiero occidentale. Ma oggi, attorno a un’opera pubblica dai contorni poco chiari, si staglia un’altra scuola: quella dell’oblio“. A dichiararlo è il Codacons Cilento.

La nota stampa

Nel sito archeologico, immerso nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni – patrimonio UNESCO – si sta pianificando la realizzazione di un ascensore che, attraverso una ex galleria ferroviaria dismessa da ristrutturare, dovrebbe collegare l’ingresso al promontorio dell’Acropoli. Il costo previsto dell’opera è di circa 7 milioni e 660 mila euro.

Un intervento invasivo, almeno potenzialmente. Ma non è questo il punto. O meglio: non è solo questo. Quella stessa galleria, infatti, era già stata oggetto nel 2005 di un precedente finanziamento pubblico di circa due milioni di euro, finalizzato alla sua “ristrutturazione come deposito temporale dei reperti trovati nel sito archeologico”. Una cifra importante, stanziata con finalità analoghe, ma di cui non si conoscono né la rendicontazione del precedente intervento, né la reale necessità del nuovo investimento. Per cui è lecito domandarsi: Perché si torna a investire milioni di euro su una galleria già finanziata? che fine hanno fatto quei fondi e cosa si è fatto realmente con essi?

Il commento del presidente, Bartolomeo Lanzara

«Ci siamo rivolti agli enti competenti – dichiara l’Avv. Bartolomeo Lanzara, resp. Codacons -, Direzione del Parco Archeologico Paestum–Velia, Soprintendenza ABAP – per chiedere accesso agli atti, documentazione contabile, cronoprogrammi, rendicontazioni. Abbiamo chiesto di sapere dove sono finite le apparecchiature acquistate nel 2005, e quali misure di sicurezza siano state adottate in questi vent’anni per conservarle. Ma oltre alla nebulosa amministrativa, ciò che colpisce è il totale silenzio istituzionale. Un’opera da milioni di euro, nel cuore di un sito archeologico tutelato, viene avviata senza dibattito pubblico, senza consultazione, senza informazione ai cittadini. Non una conferenza, non un dossier, non un comunicato ufficiale. Nemmeno un confronto con studiosi, archeologi, urbanisti, cittadini». Nel 2021, cinquanta senatori hanno firmato una mozione per fare chiarezza sul progetto. Anche questo documento sembra essersi perso nel vento.

Perché tanto riserbo? A chi giova tutto questo? Quali sono i veri obiettivi dell’opera? Perché non si investono quei fondi – già straordinari – in opere visibili, condivise, realmente accessibili? La risposta non è scontata. Ma una cosa è certa: Velia non può diventare il simbolo di una spesa pubblica che dimentica la memoria. Il nostro patrimonio culturale non è un pretesto per appalti, ma un fondamento identitario. E i cittadini hanno diritto di sapere come vengono spesi i fondi pubblici, specie in territori – come il Cilento – dove ogni euro può cambiare la traiettoria dello sviluppo.

Se la buona politica tace, sarà la coscienza civile a farsi sentire. Perché Velia è di tutti, e ogni sua pietra anche quella nascosta nel buio di una galleria merita trasparenza, rispetto e verità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, officina distrutta da incendio: residenti organizzano raccolta fondi per aiutare il titolare

Non si esclude l’ipotesi che il rogo possa essere partito dai residui di un’operazione di saldatura

Allarme truffe nel Cilento: finti Carabinieri tentano raggiri ad Agropoli

Il pretesto utilizzato è quello di una presunta rapina effettuata con l’autovettura della vittima, che sarebbe stata rinvenuta presso la caserma

Altavilla Silentina, si ustiona a causa di una fuga di gas. 47enne ricoverata

La malcapitata ha riportato ustioni sul 60% del corpo ed è ricoverata in ospedale

Crisi idrica a Capaccio Paestum: «svelato il bluff»

Caramante: ecco la verità sul presunto problema risolto e il nuovo progetto che potrebbe risolverlo definitivamente.

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Ferragosto sicuro: la Capitaneria di Porto di Salerno intensifica i controlli in mare e sulle spiagge

Il piano prevede pattugliamenti navali intensificati e attività di vigilanza costante sulle spiagge

“Tradizional-Mente” tra i migliori progetti d’Italia: 245mila euro per giovani e cultura a Olevano sul Tusciano

“Tradizional-Mente” è molto più di un progetto: è una visione, un investimento nel futuro delle nuove generazioni, un ponte tra identità, cultura e innovazione

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Battipaglia: 30mila euro per la sicurezza urbana e 8 nuove foto-trappole, ecco il protocollo

Il progetto durerà due mesi, dal 14 agosto e fino al 15 ottobre prossimo. Sarà attiva una task force per la prevenzione, il contrasto e la diffusione del commercio abusivo e la vendita di merci contraffatte

Torna alla home