• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Un genitore di un alunno disabile di un istituto paritario chiedere che il figlio sia seguito da un docente di sostegno? A chiarirlo è il Tribunale di Vallo della Lucania

Una sentenza del Tribunale di Vallo della Lucania fa luce sul caso

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 10 Novembre 2025
Condividi
Tribunale Vallo

In data 3 settembre 2025, il Tribunale di Vallo della Lucania, con ricorso d’urgenza ex art. 700 c.p.c. emetteva un’ordinanza con cui ordinava ad un Istituto Paritario di attribuire al minore, entro il 15 settembre 2025, “un insegnante di sostegno”.

In ottemperanza a tale provvedimento, l’Istituto si attivava prontamente e, nominava quale insegnante di sostegno per il minore.

Successivamente, il padre dell’alunno adiva nuovamente il Tribunale con un’istanza ex art. 669-duodecies c.p.c., lamentando una presunta non corretta attuazione del provvedimento cautelare, poiché la docente individuata non era in possesso del titolo di specializzazione per il sostegno (c.d. TFA).

La decisione del giudice

Con ordinanza del 5 novembre 2025 il Giudice del Tribunale di Vallo della Lucania Dott. Mario Miele rigettava integralmente l’istanza del ricorrente, ritenendo che l’Istituto avesse correttamente e adeguatamente adempiuto all’ordine impartito. Il Giudice rilevava che la nomina di un docente non specializzato è una circostanza prevista dalla normativa di settore in caso di incapienza delle graduatorie (O.M. n. 88/2024), che la docente nominata era comunque iscritta al percorso di specializzazione TFA e che tale soluzione rappresentava un “accomodamento ragionevole” volto a tutelare il minore. 

Pertanto, Il punto centrale dell’ordinanza impugnata risiede nel corretto inquadramento della fattispecie. Il Giudice ha giustamente osservato che la stessa disciplina dettata per la scuola pubblica contempla l’ipotesi di carenza di insegnanti specializzati. L’art. 12, comma 9, dell’Ordinanza Ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 prevede espressamente che, in caso di incapienza delle graduatorie di sostegno, si possa procedere “all’individuazione dell’aspirante privo di titolo di specializzazione”.

Se tale procedura è ritenuta legittima per il sistema pubblico, a maggior ragione deve esserlo per una scuola paritaria che, pur obbligata a garantire i medesimi standard qualitativi, non può essere gravata di un obbligo impossibile da adempiere (ad impossibilia nemo tenetur). L’applicazione analogica di tale principio è del tutto logica e coerente con il sistema.

Inoltre, la soluzione adottata dall’Istituto e avallata dal Giudice rappresenta un perfetto esempio di “accomodamento ragionevole”, così come definito dall’art. 2 della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. 

Pertanto, la nomina di un docente privo di speculazione non costituisce una discriminazione, ma al contrario è la misura più idonea ad “impedire la discriminazione del minore”, garantendogli continuità didattica e un supporto qualificato (seppur in via di perfezionamento), evitando il danno ben più grave che deriverebbe dalla sua totale assenza.

Avv. Gianfranco Nunziata

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentotribunale di vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Uncem Campania, Luciano: “Al nuovo Governo regionale chiederemo attenzione e sinergia”

"Dal nuovo Governo Regionale ci aspettiamo un'attenzione forte verso la montagna campana…

Anas

Chiusura notturna della rampa d’uscita a Battipaglia sull’A2

Lavori per due notti consecutive, chiude lo svincolo

A Marina di Camerota la 12esima edizione del Premio Internazionale Nassiryia per la Pace

È entrata nel vivo la XII edizione del Premio Internazionale Nassiryia per…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.