• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sondaggio: vietato l’utilizzo di “Tik tok” per i dipendenti pubblici. Sei d’accordo?

Vietato il social Tik tok ai dipendenti pubblici, e l'Italia come si muove in tal senso? Vediamo i dettagli

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 4 Marzo 2023
Condividi

L’ Unione Europea vieta l’utilizzo del social cinese Tik tok, a tutti i suoi dipendenti, per questioni di sicurezza informatica.

Il provvedimento

L’applicazione dovrà essere disinstallata su tutti dispositivi mobili aziendali e sui dispositivi personali registrati nel sistema degli apparati mobili, entro e non oltre il 15 marzo, così come si legge sulla mail inoltrata ai lavoratori.

Chi non ottempererà vedrà sospesi i servizi corporate di email e Skype for Business.

E in Italia?

Secondo quanto dichiarato a Repubblica dal ministro della pubblica amministrazione Paolo Zangrillo, “Il tema è all’attenzione da qualche giorno”, anche per il Governo Meloni.

“Su questo argomento si sta già impegnando il Copasir, ma è evidente che il mio ministero, avendo 3,2 milioni di dipendenti, è fortemente coinvolto.

Le opzioni possono essere di muoversi come si è mossa la Commissione europea o eventualmente assumere una decisione diversa.

È una scelta che non posso compiere in solitaria, mi devo confrontare con le altre istituzioni e insieme concorderemo una linea”, afferma Zangrillo.

Agli abituali frequentatori del social, sarà capitato più volte di imbattersi in video registrati in luoghi di lavoro da più utenti.

Alcuni insegnanti, per esempio, tra sketch, suggerimenti e curiosità, utilizzano TikTok per divulgare pillole su vari argomenti dalla storia alla matematica.

C’è chi insegna l’inglese con semplici dritte, e chi sfida gli utenti attraverso quiz di cultura generale, di diverso livello.

Le mele marce però non mancano mai. Accanto a coloro che ne fanno un utilizzo sensato, c’è chi invece preferisce seguire “l’onda virale” di balletti e ilarità.

Ecco cosa ne pensano gli utenti di InfoCilento

Per il 72% dei nostri lettori, il divieto di utilizzo è più che giusto…attenti però a ledere la libertà di manifestazione del proprio pensiero come meglio si crede.

Prima di procedere con il divieto assoluto però, c’è da capire bene quale possa essere l’effettiva possibilità di rischio legata alla sicurezza nazionale.

Un video tik tok, dal carattere scientifico, storico o culturale è paragonabile ad un video di balli e scherzi in ufficio sul posto di lavoro?

La risposta ovvia è più logica, ci verrebbe da dire che vien da se…Anche perché, se proprio vogliamo dirla tutta, come mai questo pensiero non si è fatto avanti quando, durante la campagna elettorale in Italia, nelle elezioni dello scorso 25 settembre, il social è stato utilizzato dagli stessi ministri, in maniera spropositata per accaparrare consensi?

s
TAG:sondaggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 25 ottobre: amici del Toro, nel lavoro valutate ogni proposta. Pesci, in amori piccoli gesti che sembrano promesse

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Eboli: il Sindaco Conte non ha più il numero legale. Salta il consiglio

In aula presenti soltanto i consiglieri di opposizione

Ipse Dixit

Ipse dixit: quinta puntata con Don Giovanni Di Napoli

In questa puntata si è parlato della Scuola di Teologia per laici…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.