• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sondaggio: sanità pubblica o privata, a chi ti rivolgi?

Sanità pubblica o privata? Cosa preferiscono gli italiani?

A cura di Chiara Esposito
Pubblicato il 7 Ottobre 2023
Condividi
Professioni mediche

Il sistema sanitario italiano continua ad essere sempre argomento di forte dibattito, sia esso politico che non. Ritardi e malasanità sembrano essere due dei principali motivi per i quali, gli italiani dimostrano continua sfiducia. A caricare il peso sono poi i pareri non sempre favorevoli di alcuni istituti di ricerca sul sistema sanitario italiano, che evidenzia una forte non eterogeneità tra le varie regioni, in termini di aspettativa di vita in buona salute.

Prendendo spunto da alcuni dati, nel 2023 la spesa sanitaria è aumentata del 2,8% rispetto al 2022, in termini assoluti di 3.631 milioni di euro, nel 2024 scenderà a 132.946 milioni di euro (-1,3%), per poi risalire nel 2025 a 136.701 milioni (+2,8%) e a 138.972 milioni (+1,7%) nel 2026.

Secondo Gimbe, quindi, si va “verso il baratro” a causa del crollo del rapporto tra spesa sanitaria e pil. Il Presidente della Fondazione, infatti commenta:  “È del tutto evidente che l’irrisorio aumento della spesa sanitaria di 4.238 milioni di euro (+1,1%) nel triennio 2024-2026 non basterà a coprire nemmeno l’aumento dei prezzi, sia per l’erosione dovuta all’inflazione, sia perché l’indice dei prezzi del settore sanitario è superiore all’indice generale di quelli al consumo”.

I risultati del sondaggio

Abbiamo così chiesto ai nostri utenti, se per esami e visite, si riferiscono alla sanità privata o a quella pubblica. Ebbene, il 69% preferisce affidarsi a quella privata. La causa? Le prescrizioni prescritte dai medici non si riescono ad avere in tempi adeguati. Secondo gli ultimi dati infatti, (Ragioneria di Stato), la spesa di tasca propria degli italiani, è passata dai 34,85 miliardi di euro del 2019, ai 37 miliardi del 2021.

Antonio ci dice: “Perché dovrei mai attendere i tempi della sanità pubblica con il rischio di morire? Risonanze a 6 mesi, interventi per malati oncologici ritardati. Roba da pazzi”.

Le ultime novità

Intanto se le stime previsionali della Nadef 2023 sulla spesa sanitaria 2024-2026 non lasciano affatto intravedere investimenti da destinare al personale sanitario, molteplici sono invece le novità previste nel contratto siglato da Cgil, Cisl, Uil, Aris e Aiop. Dopo 14 anni di attesa, infatti, nell’accordo siglato si parla di permessi retribuiti, tra i quali il diritto a 12 ore annue per viste mediche ed esami diagnostici, un fondo a carico delle aziende per la formazione e l’aggiornamento professionale e nell’orario di lavoro risultano garantiti 14 minuti di tempi di vestizione e svestizione.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ospedalisanitàsondaggio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 1° novembre : inizio mese positivo per gli amici dell’Acquario. Vergine, usate saggezza sul lavoro

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Franco Alfieri

Avviso di conclusione indagini per l’inchiesta sul presunto voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum

Presunto accordo politico-mafioso tra Alfieri e Squecco per le elezioni 2019, terminate…

Feldi Eboli, che rimonta! Le “volpi” sbancano Mantova 4-7 e restano in vetta solitarie

La Feldi Eboli trionfa 4-7 a Mantova dopo una rimonta spettacolare: quinta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.