Attualità

Sicurezza stradale, sempre più decessi: Pellegrino chiede l’istituzione di un Osservatorio regionale e presenta proposta di legge

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, ha presentato una proposta di legge riguardante "Interventi in favore della sicurezza, della prevenzione e dell'educazione stradale

Redazione Infocilento

3 Marzo 2023

Pellegrino

La sicurezza stradale è un tema fondamentale e attuale che riguarda tutti noi. Infatti, l’incidente stradale è la prima causa di morte per le persone di età compresa tra i 5 e i 29 anni.

I numeri

Purtroppo, nel corso del 2022 si è registrata un’ulteriore impennata degli incidenti stradali. L’incidentalità complessiva è stata di 70.554 contro i 65.852 del 2021, con un aumento del 6,9%. Ancora più allarmante è il dato relativo agli incidenti mortali, che sono stati 1.362 e le vittime 1.489, risultando così purtroppo aumentati rispettivamente del 7,8% e dell’11,1%.

Secondo le statistiche, le principali cause dei sinistri mortali sono l’alta velocità, il mancato rispetto della segnaletica e la guida distratta, dovuta all’uso del telefonino durante la marcia. Inoltre, alcune province campane, come Salerno e Benevento, sono tristemente in vetta per l’incremento dei decessi, mentre la provincia di Caserta è quella dove si è osservato il più elevato aumento di incidenti.

La proposta di Tommaso Pellegrino

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, ha presentato una proposta di legge riguardante “Interventi in favore della sicurezza, della prevenzione e dell’educazione stradale – istituzione Osservatorio regionale”.

Pellegrino ha dichiarato che “ritengo indispensabile, soprattutto alla luce dei recenti dati, che si costituisca un Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale, che favorisca iniziative per valorizzare l’educazione e l’informazione nella prevenzione degli incidenti stradali; che promuova progetti e azioni finalizzate a diffondere la cultura e l’educazione della sicurezza stradale tra i giovani, in ambito scolastico e nelle Università; oltre alla divulgazione di campagne informative e di sensibilizzazione rivolte ai diversi utenti della strada per migliorare le condizioni di sicurezza nella circolazione veicolare e pedonale”.

L’incontro con la giornalista Vitiello e la sua esperienza dopo un brutto incidente

Pellegrino ha incontrato anche la giornalista Maria Rosaria Vitiello, autrice del libro “La forza della vita”, nel quale ha raccontato la sua terribile esperienza dopo un bruttissimo incidente che l’ha costretta ad un mese di coma. Oggi è impegnata a diffondere l’educazione e la cultura della sicurezza stradale, soprattutto nelle scuole.

Il suo obiettivo è di attuare strategie per assicurare l’osservanza delle norme di sicurezza nella circolazione pedonale e veicolare in genere, promuovendo una maggiore consapevolezza per una mobilità responsabile e sostenibile. Solo così è possibile mettere al riparo i cittadini più a rischio: pedoni, bambini, centauri, neopatentati, studenti, over 65 e chi lavora in strada.

Garantire sicurezza deve essere una priorità assoluta, tanti e troppi sono i giovani e non solo, che hanno perso la vita a causa di un incidente stradale, spesso provocati da atti di irresponsabilità.

Garantire sicurezza deve essere una priorità, tanti e troppe sono i giovani e non solo, che hanno perso la vita a causa di un incidente stradale, spesso provocati da atti di irresponsabilità”, ha concluso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Torna alla home