• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sanità nel basso Cilento: «bisogna investire sull’emergenza»

«In condizioni di urgenza i tempi sono fondamentali per garantire la giusta assistenza ed è su questi settori che bisogna puntare»

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Gennaio 2025
Condividi
Ambulanza

È stata un’Epifania triste nel Cilento. Nelle prime ore della mattinata un uomo di Sicilì di Morigerati 62 anni è morto durante il tragitto verso l’ospedale dell’Immacolata di Sapri. Nello stesso giorno a San Mauro Cilento si tenevano le esequie di Anna Materazzi.

L’organizzazione della sanità territoriale

Anche a Morigerati come a San Mauro la continuità assistenziale non è garantita. Se in quest’ultimo centro, però, il turno era scoperto per l’assenza di medici, nel centro montano del Golfo di Policastro la postazione è stata soppressa negli anni scorsi. Era il 2021 quando l’Asl Salerno comunicò per la prima volta la chiusura dei presidi dei comuni di Morigerati, Torre Orsaia e Celle di Bulgheria. Una scelta dovuta, anche in questo caso, alla cronica carenza di personale. Con l’estate, infatti, i medici dovevano far fronte alle esigenze dei centri costieri e per le aree interne scattò la chiusura che per qualche centro risultò poi definitiva. Oggi la postazione di continuità assistenziale più vicina è quella di Caselle in Pittari.

I Psaut, invece, sono allestiti a Casaletto Spartano (con competenza su prende tutta la dorsale interna) e Policastro, nel comune di Santa Marina, (che gestisce l’emergenza nei centri della fascia costiera e collinare).

“In un’area ristretta come la nostra le postazioni sono state depotenziate”, ha spiegato Giampiero Nuzzo, sindaco di Caselle in Pittari e responsabile per il basso Cilento di Fratelli d’Italia. “Si riesce comunque a garantire l’emergenza. È chiaro che se un’ambulanza esce tutto si complica perché il territorio resta sguarnito”. Il problema di questi territori, dunque, secondo Nuzzo è più legato alle condizioni orografiche che rendono difficili gli spostamenti. Di fatto se un’ambulanza o un medico che presta servizio di continuità assistenziale deve spostarsi per un soccorso, altre aree restano prive di assistenza.

“Bisogna investire nell’emergenza – spiega Nuzzo – gli interventi programmati possono essere gestiti ma in condizioni di urgenza i tempi sono fondamentali per garantire la giusta assistenza ed è su questi settori che bisogna puntare”.

Del resto, soprattutto nei piccoli centri con una popolazione principalmente anziana, l’assistenza medica e un soccorso repentino risultano ancor più fondamentali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Caselle in PittariCilentomorigeratisan mauro cilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 6 novembre: Pesci, intuito al massimo e giornata ricca di emozioni. Incontri interessanti per gli amici Bilancia

Vediamo cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

Basket – La Polisportiva Basket Agropoli espugna Solofra: 67-78 il finale

Torna alla vittoria la squadra di coach Di Concilio

“Una finestra sul mondo”: alla scoperta dell’anello di Capo Palinuro a Centola

Un viaggio per percorrere il sentiero ad anello che parte dal porto…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.