Cilento

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Maria Emilia Cobucci

10 Maggio 2025

Si è aperto ieri, in piazza Teodoro Gaza a San Giovanni a Piro, il ciclo di eventi dedicati alla presentazione del libro “La Luna al suo Comando“, scritto dalla giornalista Lorella Beretta e che racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale. Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento.

InfoCilento - Canale 79

La storia

La Luna al suo Comando è un verso della serenata che Felice Magliano cantava alla fidanzata e moglie dopo Gaetana Mangia ed è una serenata che quando l’ho incontrato a 108 anni lui mi ha cantato e non poteva che essere il titolo del mio libro”, ha affermato la scrittrice Lorella Beretta che ha conosciuto Felice Magliano il 13 Dicembre del 2021.

Una giornata al termine della quale la giornalista e scrittrice ha deciso di scrivere il suo libro. “Tramite il suo racconto Felice Magliano mi ha lasciato una testimonianza seria, forte e rigorosa di quello che significa la guerra fatta da una persona prima carceriere e poi carcerato – ha poi aggiunto la Beretta – Una persona che dunque la guerra l’ha vissuta davvero e che ne parlava per rendere una testimonianza vera contro qualsiasi tipo di conflitto”.

La presentazione

Una presentazione che ha visto la presenza di numerose persone, tutte affascinate dalla storia di zio Felice, come tutti lo chiamavano in paese. “Amava molto fermarsi in paese e raccontare la sua storia – ha affermato il nipote Sandro Paladino – una testimonianza importante per noi familiari ma anche per tutti coloro che lo conoscevano. La sua però non era una storia di vittimismo o di rabbia ma il suo era sempre un messaggio di positività, di superare ogni ostacolo. di leggerezza nel raccontare la sua storia. E questo suo racconto ha colpito tutti coloro che l’hanno conosciuto e l’hanno intervistato”. Una giornata di ricordi, di emozioni ma soprattutto di una testimonianza importante degli orrori della guerra.

Il commento del sindaco, Ferdinando Palazzo

“Zio Felice era diventato la Mascotte di San Giovanni a Piro, ed era uno scrigno sempre pronto a rilasciare tutto il suo tesoro di esperienze di vita vissuta – ha poi dichiarato il Sindaco Ferdinando Palazzo – È un momenti di memoria, di consapevolezze e di responsabilità di un triste momento storico che stiamo vivendo.

Purtroppo la memoria collettiva che questi libri ci trasmettono ci fa capire che non apprendiamo mai dal passato e mai come in questo periodo siamo nel pieno di una follia collettiva e delirante dove il più forte sopprime il più debole. Per cui c’è la necessità che questo momento non sia solo la presentazione di un libro ma un momento per ripensare a ciò che sta succedendo e a che mondo vogliamo lasciare ai nostri figli”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home