• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Rosania su Bretella Eboli – Agropoli: «soluzione banale voluta dalla politica»

«Bretella Agropoli - Eboli deprimente banalizzazione di un problema complesso che richiede di essere affrontato»

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 18 Aprile 2023
Condividi
Gerardo Rosania

La bretella Agropoli – Eboli sta facendo discutere la politica locale, i comitati, i liberi cittadini. Fronti spaccati e posizioni diverse. Tiene banco la questione e l’ex Sindaco di Eboli Gerardo Rosania rincara la dose parlando di «soluzione banale e semplicista ad un problema complesso». E aggiunge: «confesso: sono fra quegli “idioti” che credono nella democrazia e non condividono il progetto presentato dall’ANAS».

La posizione dell’ex sindaco Gerardo Rosania

Chi conosce Rosania e negli anni del suo sindacato e dopo ha avuto modo di vederlo al lavoro sa che è uno che non le manda proprio a dire. Fermo e risoluto.

«Eh sì! Lo devo confessare: Io alla democrazia ci credo! Credo che il confronto, anche in occasione del dibattito pubblico per presentare il progetto di una opera strategica , sia importante per correggere, migliorare quel progetto. Lo hanno ricordato anche i dirigenti dell’ ANAS ieri mattina ad Agropoli. E dibattito, a mio avviso, è confronto anche di posizioni diverse», dice.

«Io il progetto, presentato dall’ANAS , non lo condivido – asserisce – Del resto l’ANAS, come gli stessi funzionari hanno ribadito ieri mattina, fa i progetti. Non programma, non assume decisioni . Questo è compito di altri soggetti. Delle istituzioni politiche? Direi di si! Per cui chi ha pensato alla “bretella veloce” Eboli/Agropoli è stato un livello politico».

Le critiche ad Alfieri

Sulle frasi di Alfieri che aveva minimizzato le tesi dei contestatori: «Sarebbe facile fare ricorso alla stessa aggettivazione che il Presidente della Provincia ha riservato ai ” dissidenti” dell’opera. Dimenticando, probabilmente: il ruolo che ricopre, per cui certe parole diventano, oltre che gravi, ancora più preoccupanti; il fatto che proprio quella ” democrazia, che fa rima con idiozia” gli consente di ricoprire quel ruolo”.»

E poi Rosania si sofferma sulla questione locale e politica.

«Ma la mia è un’altra scuola politica! E ne vado orgoglioso! Mi limiterò a dire, pertanto, perché ritengo l’idea della “bretella ” una vera e propria ” banalizzazione” di un problema complesso».

Le soluzioni

Rosania e la sua precisazione:

«Esiste il problema di fare si che nel Cilento si possa arrivare in modo più veloce? Si! La soluzione proposta devasta decine e decine di aziende agricole che rappresentano la ricchezza economica della Piana del Sele? Si! La soluzione proposta ha un impatto ambientale notevole nella Piana del Sele? Si! La ” bretella” attraversa una area di esondazione , dove ogni anno si contano danni, e dove 40 anni fa il fiume Sele portò via il ponte? Si! Siamo in presenza di una opera che come pensata risponde ( forse) alle esigenze di una area ( il Cilento.) ma arreca problemi e danni in un’altra area (la Piana del Sele.) che ne viene attraversata e che non ne ottiene alcun ritorno? Si! Quella della “bretella veloce” è l’unica soluzione possibile per rispondere al problema del Cilento? No! C’è una viabilità esistente, su cui si potrebbe intervenire, migliorandola, ampliandola, mettendola in sicurezza, completandola ( dalle provinciali che scendono al mare, alla SS 18, alla strada Aversana) con un impatto sicuramente ridotto visto che sono già esistenti ? SI!»

Per Rosania, quindi, si potrebbe pensare anche ad alternative non su gomma, come la metropolitana leggera, le vie del mare, ecc…

E conclude: «In definitiva la ” bretella veloce” si configura come una deprimente ” banalizzazione” , per altro dannosa ed iniqua nei confronti di una intera area territoriale , di un problema complesso che richiede di essere affrontato».

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:bretella agropoli ebolieboli
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: conclusa la prima fase. Al via domani la seconda fase per votare i candidati alla nomination

La seconda fase terminerà domenica 7 dicembre, da domani al via le…

Bellosguardo

Approvato il progetto “Orto Botanico” a Bellosguardo: presidio di biodiversità e memoria viva

Bellosguardo investe su biodiversità e cultura. Approvato il progetto "Orto Botanico" da…

Corleto Monforte, panorama

Corleto Monforte candida il rifugio montano “Casone Sierro” per il fondo transumanza

Approvato lo studio di fattibilità per il ripristino di infrastrutture storiche legate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.