Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha scelto Rosa Volpe come nuovo Procuratore della Repubblica di Firenze. Attualmente Procuratore Generale di Salerno, la dottoressa Volpe ha ottenuto la prestigiosa nomina con 18 voti a favore contro i 13 andati all’altro candidato, il Procuratore capo di Civitavecchia, Alberto Liguori. Il vicepresidente del CSM, Fabio Pinelli, si è astenuto.
La composizione del voto e le preferenze espresse
La nomina ha visto convergere su Rosa Volpe i voti di una maggioranza ampia e trasversale all’interno del Plenum di Palazzo Bachelet.
Hanno espresso la loro preferenza per lei il Presidente e il Procuratore Generale della Corte di Cassazione, Pasquale d’Ascola e Pietro Gaeta, i togati appartenenti alle correnti di Area, Unicost e Magistratura Democratica, oltre agli indipendenti Mirenda e Fontana. A questi si sono aggiunti il togato di Magistratura Indipendente Dario Scaletta e i membri laici Papa (in quota M5S) e Romboli (in quota PD).
Il profilo della nuova procuratrice
Rosa Volpe subentra a Filippo Spiezia, che ha lasciato l’incarico per fare ritorno a Eurojust. In magistratura dal 1986, la neo-procuratrice di Firenze vanta una lunga esperienza maturata tra la Campania e la Toscana.
Dopo l’inizio della carriera come Pubblico Ministero a Sant’Angelo dei Lombardi (Avellino), ha ricoperto il ruolo per molti anni presso la Procura di Salerno. Il suo percorso professionale l’ha poi portata a diventare Procuratore Aggiunto a Napoli dal 2015 al 2023. Più di recente, nel novembre 2024, il Plenum del CSM l’aveva già scelta per guidare la Procura Generale di Salerno, incarico che ora lascerà per trasferirsi a Firenze.
L’impegno sul territorio campano: il caso Vassallo
La dottoressa Volpe è particolarmente nota in Campania anche per il suo coinvolgimento in inchieste di rilievo. A Salerno, il suo nome è legato anche al delicato fascicolo sull’omicidio di Angelo Vassallo, il “sindaco pescatore” di Pollica.
La sua nomina a Firenze rappresenta un riconoscimento della sua lunga e significativa carriera in prima linea.