Curiosità

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

Fiorenza Di Palma

8 Agosto 2025

Antonio Quarracino

Nato a Pollica l’8 agosto 1923, il cardinale e arcivescovo Antonio Quarracino avrebbe compiuto oggi 102 anni. Da bambino si trasferì con la famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrés de Giles.

Dopo l’ingresso nel seminario di La Plata, nel 1945 fu ordinato sacerdote presso la basilica di Luján. In seguito, insegnò teologia a Buenos Aires presso la Pontificia Universidad Católica Argentina Santa María de Buenos Aires.

Una carriera ecclesiastica di rilievo

Nel 1962 Papa Giovanni XXIII lo nominò vescovo di Nueve de Julio, nella provincia di Buenos Aires. Sei anni dopo, nel 1968, fu trasferito alla sede episcopale di Avellaneda.

Nel 1991 ricevette la porpora cardinalizia, diventando cardinale presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, titolo istituito da Papa Paolo VI nel 1969. Fu il secondo a riceverlo dopo il cardinale George Bernhard Flahiff; seguirono Jean Marcel Honoré e l’attuale titolare, il domenicano Kelvin Edward Felix.

Un momento storico: la consacrazione di Bergoglio

Il 27 giugno 1992, Quarracino conferì la consacrazione episcopale a Jorge Mario Bergoglio, in una cerimonia solenne che assunse nel tempo un valore storico significativo.

Da Quarracino a Papa Francesco

Sei anni dopo, nel 1998, Bergoglio — allora cinquantacinquenne — succedette a Quarracino alla guida dell’Arcidiocesi di Buenos Aires. La reggenza del cardinale era iniziata il 10 luglio 1990 e si concluse il 28 febbraio 1998, giorno della sua scomparsa. Nel 2013, come noto, Bergoglio fu eletto 266° Papa della Chiesa Cattolica.

Un legame tra il Cilento e il Vaticano

Il percorso di Papa Francesco incrocia indirettamente anche il Cilento, terra natale di Antonio Quarracino. Il cardinale si spense a Buenos Aires il 23 febbraio 1998, all’età di 74 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Torna alla home