Attualità

Punti nascita di Polla e Sapri. Di Candia: “La chiusura dei Punti Nascita è una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale” | VIDEO

"Chiusura punti nascita una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale"

Federica Pistone

26 Marzo 2025

Michele di Candia

La paventata chiusura dei punti nascita degli ospedali di Polla e Sapri continua a sollevare forti preoccupazioni nel Vallo di Diano. Il sindaco di Teggiano, Michele Di Candia, in qualità di presidente della Conferenza dei Sindaci dell’ASL Salerno, ha espresso pubblicamente la sua ferma opposizione a questa decisione, definendola “una minaccia per la sicurezza e la giustizia territoriale”.

InfoCilento - Canale 79

Polla, un’eccellenza con numeri in crescita

Di Candia ha sottolineato come nel caso dell’ospedale di Polla, i numeri parlino chiaro: “366 parti nel 2024, con una netta ripresa, zero decessi materni e neonatali negli ultimi vent’anni, tasso di tagli cesarei al 20%, ben al di sotto della media nazionale”.

Dati che, a suo avviso, testimoniano l’eccellenza di questo presidio ospedaliero. “È offensivo insinuare che chi opera con meno di 500 parti annui non sia ‘allenato'”, ha dichiarato il sindaco, “si offende l’intera comunità professionale”.

Paradosso Vallo della Lucania e aree interne

Il sindaco ha poi evidenziato un paradosso: “Mentre a Vallo della Lucania, con numeri inferiori a quelli di Polla, è stata concessa una deroga come ‘area disagiata’, non si capisce perché a Polla non venga riconosciuta la stessa considerazione”. Di Candia ha ricordato che Polla, così come Sapri, si trova in un’area interna, lontana dai grandi centri e con un bacino di utenza vasto e complesso.

Appello alla Regione e al Governo

La minaccia di chiusura, secondo Di Candia, sta creando insicurezza tra le future mamme, che sempre più spesso si rivolgono a strutture fuori regione. Da qui, l’appello alla Regione Campania affinché continui a difendere questi territori e al Governo nazionale, affinché non subordini l’uscita dal Piano di Rientro alla chiusura dei punti nascita.

Incontro decisivo a Roma

L’11 aprile, il Ministero della Salute ha convocato un incontro a Roma per discutere dell’uscita della Campania dal Piano di Rientro, in cui si parlerà anche dei punti nascita. Di Candia ha chiesto che in questa occasione “i dati reali, l’esperienza clinica e le esigenze delle aree interne siano al centro del confronto”.

“Non è una battaglia politica, ma di civiltà”

“Difendere questi reparti non è una battaglia politica, ma una battaglia di civiltà, di giustizia e di attenzione per le persone che vivono nelle aree interne”, ha concluso Di Candia, sottolineando l’importanza di riconoscere “l’eccellenza silenziosa che questi ospedali garantiscono ogni giorno, con pochi mezzi ma tanto cuore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Tg InfoCilento 6 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Antonella Agresti

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Vicenda “buchi” nei conti del Piano Sociale di Zona: il Consorzio ricostruisce la situazione e richiama i Comuni alle responsabilità

È allarme nel Vallo di Diano per un ammanco di circa 3 milioni di euro nel bilancio del Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro – Alburni (Ambito S10), che rischia di mettere in ginocchio l’intero sistema

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home