• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Presentata a Palazzo S’Agostino l’anteprima della Biennale d’arte città di Padula

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 18 Settembre 2024
Condividi
Conferenza

A palazzo Sant’Agostino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’anteprima della Biennale internazionale d’Arte Città di Padula dedicata a Umberto Boccioni. Sono intervenuti il vice presidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, lo storico dell’arte Francesco Abbate, l’artista e ideatore dell’evento Dino Vincenzo Patroni, l’artista, promotore e direttore artistico dell’evento Giovanni Cancellaro e l’amministratore Monaci digitali di Padula Gianluca Vegliante. Ha moderato il giornalista Pietro Cusati.

Appuntamento domenica 22 settembre

L’opening dell’anteprima della Biennale internazionale d’arte Città di Padula è previsto per domenica 22 settembre alle ore 9,00, alle Ex Scuderie della Certosa di San Lorenzo. Il progetto è promosso e organizzato da Certosarte che annovera fra i suoi componenti docenti delle Accademie di belle arti di Catania e Napoli e vari scultori. Si tratta di un progetto che parte proprio dalla grande abilità degli scalpellini di Padula nella lavorazione della pietra e vuole dimostrare l’importanza e le ricadute dell’arte nell’intero territorio, sia dal punto di vista culturale che dal punto di vista economico e sociale.

Certosarte ha avuto in gestione i locali delle ex scuderie della Certosa di san Lorenzo grazie al sindaco di Padula e al consorzio Artem. Qui è stata allestita una mostra di arte scultorea e contemporanea di 18 artisti che espongono le loro opere sia nelle ex scuderie che nei giardini interni normalmente assegnati alla startup Monaci digitali.

Leggi anche:

Scuole del Vallo di Diano, il GAL finanzia laboratori scientifici e sostenibili
Professionisti a confronto al “Curto”: il frenulo linguale al centro di una giornata di alta formazione
Giornata mondiale del suolo: un weekend di iniziative al Museo del suolo

Quindi si vuole creare un percorso di interesse culturale e di arte contemporanea che migliori l’offerta turistica di Padula fossilizzata quasi esclusivamente sulla Certosa di San Lorenzo, per arrivare a realizzare una biennale che vedrà la partecipazione di altri 30 artisti che porteranno le proprie opere a Padula. La città infatti aspira a diventare un grande attrattore dell’arte contemporanea nel territorio provinciale. Non esistono biennali d’arte nell’Italia meridionale che promuovono l’arte contemporanea degli stessi artisti meridionali nel mondo. Il tentativo quindi è affermare quella centralità dell’arte e della cultura in un Sud troppo spesso considerato marginale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:padulavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Capaccio Paestum: i cittadini auspicano la continuità amministrativa? Il sondaggio

A Capaccio Paestum, sette consiglieri di maggioranza, nelle scorse settimane, si sono…

Rocchese - Agropoli

Agropoli fuori dalla Coppa Campania: ora testa al campionato

La Rocchese vince 2 a 0 e passa al turno successivo di…

Unisa

“Università green”, bene l’Unisa: tra gli Atenei più sostenibili al mondo

L’Università di Salerno, al 20° posto a livello nazionale, è tra gli Atenei…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.