Eventi

Premio Strega: Capaccio Paestum colleziona motivi per confermarsi meta turistica di qualità | VIDEO

Una tappa del Premio Strega nel territorio di Paestum Capaccio che qualifica ulteriormente La citta di Capaccio come "città che legge"

Serena Vitolo

3 Luglio 2023

Serata suggestiva ed incantata per la promozione della lettura e della cultura ai piedi del Tempio di Nettuno.
La città di Capaccio Paestum ha offerto, venerdì 30 giugno, il suo più elegante salotto per accogliere i Finalisti del Premio Strega 2023.

Questo è il quarto anno consecutivo in cui la Città dei templi, in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, rientra tra le tappe del prestigioso Premio Strega.
La cornice splendida dei templi di Paestum conferma, infatti, la sua capacità di fungere da contenitore di occasioni immateriali di promozione della cultura, arte e musica.

Premio Strega 2023

È un tour quello che fa il prestigioso Premio Strega, giunto ormai alla LXXVII edizione, riservando una tappa a Paestum, dove i cinque finalisti si contendono il primo posto dello storico premio letterario. Maria Grazia Calandrone, autrice del romanzo “Dove non mi hai portata” pubblicato da Einaudi, sarà presente insieme ad Andrea Canobbio, autore di “La traversata notturna” edito da La nave di Teseo. Loretta Santini, con il suo libro “Come d’aria” scritto da Ada D’Adamo e pubblicato da Elliot, avrà l’opportunità di condividere le sue emozioni con il pubblico. Romana Petri, autrice di “Rubare la notte” pubblicato da Mondadori, e Rosella Postorino, autrice di “Mi limitavo ad amare te” edito da Feltrinelli, completano questa straordinaria cinquina di finalisti.

I 5 finalisti si sono prestati, lo scorso venerdì sera, a raccontare i motivi della propria produzione letteraria, scambiando opinioni sul valore della lettura.

Le parole del Sindaco Alfieri

A condurre la serata, con la presenza del sindaco Alfieri, il vicesindaco Maria Antonietta Di Filippo e L’assessore Maria Rosaria Picariello, la giornalista Loredana Lipperini.
Questa del Premio Strega , certamente, come tante altre occasioni di notevole valore culturale messe in essere dalla nostra città , può lasciare intravedere una nuova occasione di candidatura per il territorio come Capitale della Cultura” , afferma convintamente il primo cittadino Franco Alfieri, la cui inarrestabile tabella di marcia come amministratore comunale e provinciale non ammette alcuna esitazione.

Capaccio – Paestum, “città che legge”

Si lavora costantemente in questi giorni“, aggiunge il vice Sindaco ed assessore all’Identità Locale del Comune, Maria Antonietta Di Filippo, “per proporre serate di incontro e crescita sociale per un territorio che ha voglia di respirare cultura in tutte le sue forme“.

L’amministrazione comunale, con questa e tante altre occasioni in calendario, ha inteso fortemente promuovere valori culturali mettendo in campo azioni a favore della lettura e della cultura in generale elevando il tessuto sociale ed orientandolo su occasioni di spicco a livello nazionale ed internazionale.
‘Ben fatto’, dunque, per tutto ciò che permette di attrarre fasce diversificate di pubblico per un’estate capaccese all’insegna di un turismo di qualità.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home