Attualità

Pioggia di fondi dalla Regione Campania: 30 milioni per il turismo e la cultura nel Salernitano

Oltre 30 milioni di euro dai Fondi di Coesione e Sviluppo saranno destinati alla provincia di Salerno

Ernesto Rocco

21 Maggio 2025

Sr488 a Castelcivita

La Regione Campania ha programmato un importante stanziamento di risorse, pari a oltre 30 milioni di euro, provenienti dai Fondi di Coesione e Sviluppo, per interventi mirati al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” nella provincia di Salerno. Questa iniziativa segna un’espansione dei finanziamenti regionali, che non si limiteranno al solo capoluogo ma abbracceranno un vasto elenco di opere e progetti nel Salernitano.

Investimenti mirati per valorizzare il territorio

Una delibera firmata dal governatore Vincenzo De Luca ha programmato un importo complessivo di 41 milioni 840mila euro, attingendo alle risorse previste dall’Accordo di Coesione stipulato con il governo. Questi fondi saranno impiegati per realizzare 14 opere in tutta la Campania, con l’obiettivo di recuperare o creare nuove strutture di alto valore turistico e culturale.

Dei 14 interventi totali, ben dieci riguardano la provincia di Salerno, con una spesa programmata complessiva di 34 milioni 322mila euro. Questo dimostra come la quasi totalità del “tesoretto” destinato al completamento del “Piano Strategico Cultura e Turismo” sia concentrata sul territorio salernitano.

Dettagli degli interventi finanziati nel Salernitano

Tra i principali progetti finanziati spiccano:

  • 3 milioni di euro per l’arredo e il decoro urbano di Campagna, valorizzando il suo centro storico e l’iniziativa estiva della “chiena”.
  • 2,4 milioni di euro per il completamento del Complesso Conventuale di Santa Sofia a Castelcivita, proseguendo interventi già avviati e finanziati dalla Regione per altri 4,1 milioni.
  • 7 milioni di euro per il completamento dell’Arena Grandi Eventi di Giffoni Valle Piana, una struttura destinata a ospitare concerti all’interno della Multimedia Valley.
  • 3,7 milioni di euro per la valorizzazione storica, il restauro e l’adeguamento funzionale di Palazzo Stella Maris e Palazzo Mezzacapo, edifici storici a Maiori, nella Costiera Amalfitana.
  • 12 milioni di euro per il completamento e la riqualificazione delle aree esterne del Planetario San Pietro di Montecorvino Rovella.

A questi interventi di maggiore entità si aggiungono opere con un budget più contenuto ma significative per il territorio:

  • 1,8 milioni di euro per il ripristino dei sentieri d’accesso al centro storico di Teggiano.
  • 1 milione di euro per la riqualificazione del Centro Giovanile Giubilare di Sala Consilina.
  • 998mila euro per la messa in sicurezza del santuario di San Nicola di Bari, a Prepezzano di Giffoni Sei Casali.
  • 700mila euro per il restauro, la rifunzionalizzazione e la creazione di un museo dedicato a San Cono all’interno dell’ex battistero di Teggiano.
  • 1,6 milioni di euro per il restyling dell’ex convento di Sanza, un’opera prevista nel progetto pilota della Regione che mira a trasformare il comune del Diano in un “borgo dell’accoglienza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Torna alla home