• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Petizione popolare del PSI di Sapri: al Parlamento la richiesta di deroga per mantenere attivo il punto nascita

La petizione popolare è promossa dal Partito Socialista Italiano – Sezione di Sapri Golfo di Policastro

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 3 Ottobre 2025
Condividi
Ospedale di Sapri

In data 1 ottobre 2025 è stata formalmente trasmessa alle Camere, ai sensi dell’articolo 50 della Costituzione, una petizione popolare promossa dal Partito Socialista Italiano – Sezione di Sapri Golfo di Policastro, sottoscritta da numerosi cittadini e amministratori locali.

I figuranti

Tra i firmatari figurano

  • Pasquale Sorrentino, Consigliere provinciale di Salerno
  • Rosanna Pecorelli, Consigliere comunale di Sapri
  • Antonio Pisani, Segretario della Sezione PSI di Sapri
  • Gianfrancesco Caputo, Consigliere nazionale del Partito Socialista Italiano

L’iniziativa è stata intrapresa per sollecitare l’intervento del Parlamento a tutela del punto nascita dell’Ospedale di Sapri, presidio fondamentale per l’intero territorio del Golfo di Policastro e delle aree interne limitrofe.

La petizione

La petizione chiede alle Camere di:

  1. Sollecitare formalmente il Ministero della Salute alla concessione di una deroga, in applicazione del Protocollo Metodologico Comitato Percorso Nascite Nazionale, per consentire il mantenimento in attività del punto nascita dell’Ospedale di Sapri.
    La richiesta si fonda su elementi oggettivi:
    • la particolare conformazione geografica del territorio;
    • l’assenza di presidi alternativi raggiungibili in tempi compatibili con le urgenze ostetriche;
    • il riconoscimento di Sapri quale “zona disagiata” da parte della Regione Campania con la Legge Regionale 22 luglio 2025, n. 11.
  2. Promuovere un riesame complessivo del cosiddetto “Decreto Balduzzi”, con specifico riferimento al criterio numerico dei 500 parti annui, ormai non più sostenibile alla luce della drastica contrazione demografica nazionale e delle necessità delle aree interne e marginali.
  3. Farsi promotrici di iniziative legislative o di indirizzo che garantiscano una concreta equità territoriale nell’erogazione dei servizi sanitari, evitando che alcune comunità vengano penalizzate mentre altre, in situazioni analoghe, beneficiano di trattamenti più favorevoli.

La petizione richiama con forza i principi sanciti dagli articoli 32 e 5 della Costituzione italiana, che tutelano la salute come diritto fondamentale e riconoscono il valore delle autonomie locali e della coesione territoriale.

Il PSI di Sapri

Il PSI di Sapri e i promotori dell’iniziativa confidano in una pronta attenzione da parte delle istituzioni parlamentari, nella consapevolezza che la tutela del diritto alla salute e dei territori più fragili rappresenti un impegno inderogabile per la Repubblica.

TAG:Cilentopetizione popolarepunto nascitaSapri
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Salerno

Dopo il PNRR: la sfida di Salerno tra diritto alla casa e rischio lavoro

La questione abitativa è oggi una delle emergenze più sentite in Campania…

Taras Stromillo Ivanyshyn

Capaccio Paestum, caso Taras Stromillo Ivanyshin: oggi sarà affidato l’incarico per l’analisi dei cellulari

Esame sui cellulari di Taras e delle due persone ritrovate nelle vicinanze…

“Anteprima News” del 3 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image