• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Perché si dice “pesce d’aprile”? Origini, tradizioni e idee per scherzi divertenti

Il pesce d'aprile è una tradizione divertente e innocua che ci permette di ridere e scherzare con le persone che amiamo

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 1 Aprile 2024
Condividi
Pesce d'Aprile

Il 1° aprile di ogni anno si celebra il pesce d’aprile, una tradizione diffusa in molti paesi del mondo che consiste nel fare scherzi a parenti, amici e colleghi.

Le origini del pesce d’aprile

Le origini del pesce d’aprile sono avvolte nel mistero, con diverse teorie che cercano di spiegare la nascita di questa tradizione. Una delle ipotesi più accreditate la collega al cambiamento del calendario avvenuto in Francia nel XVI secolo. Prima dell’adozione del calendario gregoriano, il Capodanno veniva celebrato tra il 25 marzo e il 1° aprile. Chi si ostinava a festeggiare il Capodanno secondo il vecchio calendario veniva preso in giro e chiamato “pesce d’aprile”. Altre teorie fanno risalire questa usanza ai festeggiamenti in onore di Venere, dea dell’amore e della bellezza, o al simbolismo del pesce, che in diverse culture rappresenta l’ingenuità e la facilità con cui si può essere ingannati.

Perché si dice “pesce d’aprile”?

In Italia, l’associazione tra il pesce e il 1° aprile si è diffusa a partire dal XIX secolo. L’espressione “pesce d’aprile” potrebbe derivare da un’antica tradizione romana, in cui il 1° aprile era dedicato a Nettuno, dio del mare, e i pescatori offrivano pesci in dono per ottenere una pesca abbondante. Un’altra ipotesi collega il pesce all’ingenuità e alla facilità con cui si può essere ingannati, proprio come un pesce che abbocca all’amo.

Idee per scherzi divertenti

Il pesce d’aprile è un’occasione per divertirsi e fare ridere gli altri. Ecco alcune idee per scherzi divertenti:

  • Scherzi classici: il pesce di carta attaccato alla schiena, la telefonata muta, lo zucchero nel sale.
  • Scherzi tecnologici: cambiare la lingua del telefono, impostare una sveglia fastidiosa, inviare un messaggio falso.
  • Scherzi creativi: personalizzare uno scherzo in base ai gusti e alle abitudini della vittima.

Consigli per un pesce d’aprile ben riuscito

  • Lo scherzo deve essere divertente e non offendere nessuno.
  • È importante non esagerare e non causare danni.
  • La chiave per un pesce d’aprile ben riuscito è la creatività e l’originalità.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pesce d'aprile
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Halloween

Nel Cilento la festa di “Holy Win, il Santo vince”, in alternativa a quella di Halloween

I bambini coinvolti nell'iniziativa dovranno “vestirsi da Santi” o da qualsiasi figura…

Il Comune di Futani si illumina per i propri cari

Nella notte tra l'1 e il 2 novembre ogni famiglia potrà accendere…

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.