Curiosità

Cenone di Capodanno: ecco quanto spendono gli italiani per salutare l’anno vecchio

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso

Luisa Monaco

31 Dicembre 2024

Cenone Capodanno

Gli italiani sono pronti a brindare al nuovo anno con un cenone che si preannuncia ricco e costoso. La spesa media a testa per il veglione di Capodanno si attesta sui 72 euro, con un totale stimato di oltre 3 miliardi di euro destinati ai festeggiamenti.

Chi spende di più?

Non tutti, però, spenderanno la stessa cifra. A guidare la classifica delle regioni più spendaci sono il Sud e le Isole, con una media di 97 euro a persona. Al contrario, gli abitanti del Nord Est si limiteranno a una spesa media di 46 euro. Anche l’età influisce sulla spesa: i più giovani, tra i 18 e i 24 anni, spenderanno mediamente 34 euro, mentre la fascia di età tra i 55 e i 64 anni arriverà a spendere 80 euro.

Ma dove andranno a finire tutti questi soldi? Oltre al cibo, che rappresenta la voce di spesa più rilevante, gli italiani destineranno una parte del budget anche al vino, allo spumante e agli alcolici in genere. Non mancano le spese per l’abbigliamento, per i regali e per le decorazioni per la casa.

Un’occasione per l’economia

Il cenone di Capodanno rappresenta un’importante occasione per l’economia italiana, in particolare per il settore agroalimentare e per la ristorazione. Molte aziende del settore hanno registrato un aumento della domanda nei giorni precedenti le festività, e si aspettano un buon risultato anche per il veglione di Capodanno.

Non tutti, però, sceglieranno di festeggiare al ristorante. Molte famiglie preferiscono preparare il cenone in casa, per poter trascorrere una serata più intima e personalizzata. In questo caso, è possibile risparmiare qualcosa, ma è comunque necessario acquistare ingredienti di qualità per garantire un buon risultato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Solstizio d’Estate 2025: il giorno più lungo dell’anno segna l’avvio dell’estate

Domani, 21 giugno, il nostro pianeta saluterà il solstizio d'estate, un evento astronomico che sancisce l'inizio della stagione calda e il giorno più lungo dell'anno

Angela Bonora

20/06/2025

Armando Salati, da Gioi agli Stati Uniti: oggi l’anniversario della sua nascita

Nato a Gioi, nel cuore del Cilento, Armando Salati fu una figura di primo piano nella diplomazia italiana negli Stati Uniti

Luisa Monaco

20/06/2025

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Torna alla home