Curiosità

Arriva aprile, ecco le curiosità del nuovo mese

Notizie, curiosità e proverbi di aprile

Redazione Infocilento

1 Aprile 2019

Balcone fiorito

Aprile è il quarto mese dell’anno in base al calendario gregoriano, ed il secondo della primavera nell’emisfero boreale, dell’autunno nell’emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nell’antico calendario romano, prima della riforma di Numa Pompilio, era il secondo di dieci mesi e raccoglieva tre importanti festività: i Veneralia legati al culto della dea dell’amore e della fertilità femminile; i Cerealia, in onore di Cerere dea della fertilità della terra e della coltivazione dei campi; i Floralia, dedicati a Flora, divinità italica delle piante utili all’alimentazione, identificata in seguito come “dea della primavera“. Fin dall’antichità, dunque, aprile era visto come il mese della rinascita della natura dopo il lungo letargo invernale, durante il quale la terra presenta le prime preziose fioriture, offrendosi nel contempo nelle condizioni migliori per essere arata e seminata. Non a caso, leggenda vuole che in questo periodo Romolo tracciasse con l’aratro i confini della “città eterna” che prenderà da lui il nome.

Rispetto al mese precedente, il clima si presenta tradizionalmente più mite, con giornate più lunghe ed esposte alla luce solare, ma con un’elevata piovosità. Come suggerisce l’antico proverbio «Quando tuona d’Aprile buon segno per il barile», nella civiltà contadina un aprile abbastanza piovoso significava ottenere un abbondante raccolto.La volta celeste vive il passaggio dalla distesa di stelle luminose tipiche del cielo invernale, a un panorama stellato meno luminoso e orfano della scia della Via Lattea. In questa fase la stella Sirio, protagonista del periodo invernale, lascia gradualmente il posto a Vega, l’astro più luminoso del cielo estivo.

Curiosità

  • L’uovo di Pasqua è il classico regalo di questo periodo,tradizione vuole che sia di cioccolato decorato o impreziosito in un incarto molto colorato ed appariscente e che, soprattutto, contenga la sorpresa. La tradizione di regalare uova è comunque molto antica se pensiamo che già i Persiani usavano scambiarsi un semplice uovo di gallina simbolo di vita e rinascita appunto all’inizio della stagione primaverile.
  • Il 1° aprile è il giorno in cui per tradizione si organizzano e si tollerano momenti scherzosi detti “Pesce d’Aprile” il cui intento è di mettere le persone in imbarazzo o diffondere notizie platealmente prive di fondamento.
  • Il 15 aprile 1912 il transatlantico Titanic affonda durante il suo viaggio dopo aver urtato contro un iceberg.

Proverbi

Aprile una goccia o un fontanile.
D’aprile piove per gli uomini e di maggio per le bestie.
Se piove il tre aprilante, quaranta giorni di durante.
Fidarsi alla buona stagione d’aprile, è come fare i conti innanzi l’oste.
Aprile temperato non è mai ingrato.
La nebbia di marzo non fa male, ma quella d’aprile toglie il pane e il vino.
D’aprile ogni goccia un barile.
Marzo alido, aprile umido.
Aprile, ogni giorno un barile.
D’aprile non ti scoprire.
Aprile, non t’alleggerire.
April, apriletto, un dì freddo un dì caldetto.
Chi pon cavolo d’aprile, tutto l’anno se ne ride.
Aprile fa il fiore e maggio si ha il colore.
Aprile carciofaio, maggio ciliegiaio.
L’acqua d’aprile, il bue ingrassa, il porco uccide, e la pecora se ne ride.
Quando si bagnano le Palme, si bagnano anche l’ova.
Se non piove sull’ulivo, piove sull’ova.
A San Marco (25 aprile) il baco a processione. San Marco evangelista, maggio alla vista.
Marzo asciutto e aprile bagnato, beato il villano che ha seminato.
La vite che viene potata in aprile, lascia svuotato ogni barile.
Se vuoi cocomeri grossi come un barile, piantali il primo giovedì d’Aprile.
Quando tuona d’Aprile buon segno per il barile.
Aprile piovoso, maggio ventoso, anno fruttuoso.
Chi fila grosso, si vuol maritar tosto; chi fila sottile, si vuol maritar d’aprileA’ cinque d’aprile, il cucco dee venire; se non viene a’ sette o agli otto, o ch’è preso o che è morto.
Terzo dì d’april brillante, quaranta dì durante.
Alte o basse nell’aprile son le pasque.
Aprile aprilone, non mi farai por giù il pelliccione.
Aprile e conti per lo più son traditori.
Aprile, esce la vecchia dal covile; e la giovane non vuole uscire.
Aprile cava (o esce) la vecchia dal covile.
D’aprile, va il villano e il gentile.
Aprile e Maggio son la chiave di tutto l’anno.
Gli uomini sono aprile quando fanno all’amore, dicembre quando hanno sposato.
Aprile, dolce dormire.
Aprile suol esser cattivo da principio o al fine.
Se piove di venerdì santo, piove maggio tutto quanto.
Palma molle, Pasqua asciutta; Palma asciutta, Pasqua molle.
Al canto del cuculo (10 aprile) e a S. Marco (25 aprile) il tempo diventa pazzo.
La prim’acqua d’aprile vale un carro d’oro con tutto l’assile.
La neve di gennaio diventa sale, e quella d’aprile farina.
Quando San Giorgio (23 aprile), viene in Pasqua, per il mondo c’è gran burrasca.
San Panfilo (28 aprile) è ortolano: se non piove oggi piove domani.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Domani ricorre l’anniversario di nascita dell’atleta Pietro Mennea. Ecco il legame della “Freccia del Sud” con Agropoli

Soprannominato affettuosamente “La freccia del Sud”, Mennea ha brillato nei 200 metri piani, diventando l’unico atleta della disciplina a disputare quattro finali olimpiche consecutive

Angela Bonora

27/06/2025

Cilento e Vallo di Diano celebrano i Santi Pietro e Paolo: fede e tradizione in festa

Un appuntamento atteso e radicato nella tradizione, tra celebrazioni religiose, storia e identità territoriale

Concepita Sica

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Il Cilento in festa per la Solennità di San Giovanni Battista

Domani la Chiesa celebra la Solennità di San Giovanni Battista, ecco il culto e le tradizioni

Concepita Sica

23/06/2025

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: domani l’anniversario della sua nascita

La sua testimonianza continua a ispirare chi sceglie di dedicarsi agli altri, diffondendo l’amore di Dio nel mondo

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21/06/2025

Torna alla home