• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Parco: finanziato il progetto per la valorizzazione dell’agricoltura e lo sviluppo rurale nelle aree naturali protette

È stato finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il progetto presentato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’anno 2024, per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 9 Luglio 2024
Condividi
Slow food

È stato finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste il progetto presentato dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni per l’anno 2024, per la concessione di contributi per le iniziative di rilievo locale, regionale e interregionale.

InfoCilento - Canale 79

L’idea progettuale riguarda la realizzazione di giornate di promozione e valorizzazione, che vede il coinvolgimento dei produttori del territorio già assegnatari del marchio Parco, i presidi slow food, i De.Co comunali, DOP e IGP, al fine di far conoscere su larga scala la produzione agroalimentare, la biodiversità, nonché incentivare il turismo enogastronomico.

In particolare, il progetto prevede un’esposizione dei prodotti agroalimentari dell’area protetta, valorizzandoli attraverso tre giornate di workshop divulgativi, da tenersi presso la proprietà dell’Ente Parco a Villa Matarazzo in S. Maria di Castellabate.

Tale evento consentirà di far conoscere ad un pubblico ampio le produzioni tipiche (grani antichi, la ripresa di cultivar rare endemiche etc.), con le loro peculiarità e caratteristiche benefiche proprie della Dieta Mediterranea, con il contributo di alcune aziende operanti all’interno del territorio del Parco.

Il Presidente Giuseppe Coccorullo dichiara “il 27, 28 e 29 settembre avremo l’opportunità di far conoscere i prodotti agroalimentari del nostro territorio ed insieme alle associazioni di categoria di confrontarci sulle future sfide del comparto agricolo, all’insegna della sostenibilità e della valorizzazione della dieta mediterranea. Ringrazio il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste per aver accettato la nostra proposta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.