Attualità

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Maria Emilia Cobucci

1 Maggio 2025

Dopo le iniziative intraprese a Camerota e Ascea, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha dato il via a un significativo progetto di tutela ambientale nel Comune di Centola, focalizzato sulla spiaggia delle Dune, ovvero alle Saline di Palinuro. L’intervento è finanziato dal Ministero dell’Ambiente e rientra nel programma nazionale per la conservazione degli habitat costieri e la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

InfoCilento - Canale 79

Interventi mirati per la protezione del sistema dunale

Il progetto prevede una serie di interventi attentamente studiati per integrarsi con il paesaggio e l’ambiente circostante:

  • Realizzazione di cinque nuove passerelle in legno sopraelevate, per una lunghezza complessiva di oltre 90 metri. Queste strutture garantiranno un accesso controllato alla spiaggia, limitando significativamente l’erosione causata dal calpestio.
  • Installazione di barriere naturali in vimini (viminate verticali e basali), realizzate con tecniche di ingegneria naturalistica. L’obiettivo è rafforzare e proteggere il cordone dunale, contrastando l’azione degli agenti atmosferici e dell’attività umana.
  • Installazione di pannelli informativi e monitori con contenuti multimediali. Questi strumenti saranno utilizzati per sensibilizzare sia i residenti che i turisti sull’importanza cruciale della conservazione degli ecosistemi dunali e sulla fragilità di questi ambienti.

Un contributo fondamentale per la preservazione della costa cilentana

Le opere realizzate contribuiranno in modo significativo alla preservazione di uno degli ambienti costieri più delicati e preziosi del Cilento. L’iniziativa mira a ridurre l’impatto antropico, principale causa di degrado, e a favorire la rinaturalizzazione delle aree che risultano compromesse.

Il Parco promuove lo sviluppo sostenibile

Il Vice Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e AlburniCarmelo Stanziola, ha sottolineato l’importanza dell’intervento: «Con questo intervento, il Parco continua a promuovere uno sviluppo sostenibile, nel segno della tutela del patrimonio naturale e della valorizzazione del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home