Attualità

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

1 Maggio 2025

Templi Paestum

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Un’occasione preziosa per scoprire o riscoprire il patrimonio artistico, storico e paesaggistico del nostro Paese, che il prossimo 4 maggio 2025 vedrà protagonisti alcuni dei più importanti siti culturali della provincia di Salerno.

Gli appuntamenti nel salernitano

Tra le mete da non perdere spiccano la Certosa di San Lorenzo a Padula, il Museo Volcei di Buccino, il Museo Archeologico di Sala Consilina e il Museo Archeologico di Paestum, insieme al Parco archeologico di Paestum e Velia. Questi ultimi resteranno aperti dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30) e offriranno un ricco programma di attività gratuite per tutti i visitatori: dalle visite guidate ai depositi del museo, a spettacoli teatrali, passeggiate naturalistiche e persino un servizio navetta gratuito per facilitare il collegamento tra i due siti archeologici di Paestum e Velia.

Un’iniziativa che trasforma la visita culturale in un’esperienza multisensoriale e partecipativa, capace di coinvolgere grandi e piccoli, appassionati e curiosi.

Colazione, cultura e solidarietà al Museo Archeologico di Eboli

Ma il 4 maggio sarà anche l’occasione per unire cultura e inclusione sociale grazie al secondo appuntamento con “Colazione al ManES”, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Eboli in collaborazione con l’associazione Il forno di Vincenzo ETS. Dalle 10.00 alle 12.00, i visitatori potranno gustare una colazione speciale preparata dai ragazzi dell’associazione, che operano all’interno di un innovativo forno sociale di comunità dedicato al reinserimento e alla valorizzazione delle persone con disabilità o fragilità.

Il menù sarà un viaggio nel gusto e nella tradizione: dalla torta di mele, al pane con marmellata o miele delle suore, fino al simbolico “dolce eburino della nostra antenata Dorina”, a base di farine antiche, orzo, uvetta e nocciole. Tutto sarà accompagnato da tisane, caffè e acqua e limone, per un momento di condivisione che coniuga il piacere della tavola con l’arricchimento culturale e umano.

L’ingresso al museo e la partecipazione all’evento sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione.

Un modello di inclusione culturale e sociale

“Colazione al ManES” non è solo un evento enogastronomico, ma un modello di inclusione reale, che dimostra come la cultura possa essere uno strumento concreto di integrazione, formazione e protagonismo attivo per le persone con disabilità. Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli continua così a distinguersi per l’attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, offrendo alla comunità non solo un luogo di conoscenza, ma anche uno spazio di crescita condivisa.

Il 4 maggio, dunque, sarà una domenica speciale per vivere il patrimonio culturale della provincia di Salerno all’insegna della gratuità, dell’inclusione e della bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Torna alla home