Attualità

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

1 Maggio 2025

Templi Paestum

Torna anche quest’anno l’appuntamento con “Domenica al Museo”, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. Un’occasione preziosa per scoprire o riscoprire il patrimonio artistico, storico e paesaggistico del nostro Paese, che il prossimo 4 maggio 2025 vedrà protagonisti alcuni dei più importanti siti culturali della provincia di Salerno.

Gli appuntamenti nel salernitano

Tra le mete da non perdere spiccano la Certosa di San Lorenzo a Padula, il Museo Volcei di Buccino, il Museo Archeologico di Sala Consilina e il Museo Archeologico di Paestum, insieme al Parco archeologico di Paestum e Velia. Questi ultimi resteranno aperti dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30) e offriranno un ricco programma di attività gratuite per tutti i visitatori: dalle visite guidate ai depositi del museo, a spettacoli teatrali, passeggiate naturalistiche e persino un servizio navetta gratuito per facilitare il collegamento tra i due siti archeologici di Paestum e Velia.

Un’iniziativa che trasforma la visita culturale in un’esperienza multisensoriale e partecipativa, capace di coinvolgere grandi e piccoli, appassionati e curiosi.

Colazione, cultura e solidarietà al Museo Archeologico di Eboli

Ma il 4 maggio sarà anche l’occasione per unire cultura e inclusione sociale grazie al secondo appuntamento con “Colazione al ManES”, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale di Eboli in collaborazione con l’associazione Il forno di Vincenzo ETS. Dalle 10.00 alle 12.00, i visitatori potranno gustare una colazione speciale preparata dai ragazzi dell’associazione, che operano all’interno di un innovativo forno sociale di comunità dedicato al reinserimento e alla valorizzazione delle persone con disabilità o fragilità.

Il menù sarà un viaggio nel gusto e nella tradizione: dalla torta di mele, al pane con marmellata o miele delle suore, fino al simbolico “dolce eburino della nostra antenata Dorina”, a base di farine antiche, orzo, uvetta e nocciole. Tutto sarà accompagnato da tisane, caffè e acqua e limone, per un momento di condivisione che coniuga il piacere della tavola con l’arricchimento culturale e umano.

L’ingresso al museo e la partecipazione all’evento sono gratuiti e non è necessaria la prenotazione.

Un modello di inclusione culturale e sociale

“Colazione al ManES” non è solo un evento enogastronomico, ma un modello di inclusione reale, che dimostra come la cultura possa essere uno strumento concreto di integrazione, formazione e protagonismo attivo per le persone con disabilità. Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli continua così a distinguersi per l’attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione, offrendo alla comunità non solo un luogo di conoscenza, ma anche uno spazio di crescita condivisa.

Il 4 maggio, dunque, sarà una domenica speciale per vivere il patrimonio culturale della provincia di Salerno all’insegna della gratuità, dell’inclusione e della bellezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

DL Infrastrutture, Pierro (Lega): in arrivo 15 mln per AV Salerno-Reggio Calabria

Si tratta di un intervento strategico di efficientamento che avrà un impatto significativo sull’interconnessione ferroviaria della Campania e di tutto il Mezzogiorno

Torna alla home