Cilento

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

Comunicato Stampa

24 Aprile 2025

Paestum

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, il Parco Archeologico di Paestum e Velia apre gratuitamente le sue porte al pubblico: un’intera giornata dedicata alla memoria e alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori. Un’iniziativa che unisce il ricordo della Liberazione alla scoperta della bellezza antica, in un contesto di natura, storia e cultura.

Una giornata tra memoria, storia e paesaggio

La proposta culturale del Parco per questa ricorrenza si presenta particolarmente ricca e inclusiva. In programma, visite guidate, percorsi tematici, una passeggiata archeo-naturalistica, servizi di trasporto gratuiti e strumenti per l’accessibilità, pensati per rendere la visita un’esperienza davvero aperta a tutti.

Il programma a Paestum

Il Museo di Paestum, in quattro fasce orarie (10:00, 12:00, 15:00 e 17:00), aprirà eccezionalmente i suoi depositi al pubblico nell’ambito dell’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Un’occasione rara per scoprire oggetti inediti e storie affascinanti custodite dietro le quinte del museo.

Alle ore 12:00, spazio al percorso tematico “I Santuari di Paestum”, che condurrà i partecipanti tra i luoghi sacri dell’antica città, con particolare attenzione al tempio di Atena e al rapporto tra religione, paesaggio urbano e architettura.

Nel pomeriggio, alle 17:00, il percorso “Architetture senza barriere” accompagnerà i visitatori alla scoperta del santuario meridionale, tra il tempio di Nettuno e la Basilica, con un focus sulla fruizione accessibile del sito archeologico.

Velia: sul Crinale degli Dei

Anche Velia offrirà un’esperienza immersiva tra archeologia e natura. Alle ore 10:00 partirà il percorso “Crinale degli Dei”, una passeggiata guidata tra le terrazze sacre dell’antica città, attraversando la celebre Porta Rosa e godendo di scorci paesaggistici di rara bellezza. Il ritrovo è fissato presso la biglietteria e la prenotazione è obbligatoria via email.

Le info utili

Per facilitare gli spostamenti tra i due siti, è previsto un servizio di navetta gratuita con partenza da Paestum alle ore 15:00 (Parcheggio Voza, presso Bar Anna) e ritorno da Velia alle ore 18:00. È necessario ritirare il ticket navetta in biglietteria.

Sarà inoltre disponibile lo Zoom Uphill, un veicolo elettrico a quattro ruote motrici, pensato per garantire libertà di movimento anche a chi ha difficoltà motorie. Il servizio è gratuito e attivo in entrambi i siti.

Tutte le iniziative del 25 aprile sono completamente gratuite e rientrano nell’ingresso libero ai Parchi Archeologici. Un invito a vivere la cultura come esperienza collettiva, accessibile e partecipata.

Per maggiori informazioni sui percorsi tematici “Un’altra Paestum” e “Un’altra Velia”, attivi anche settimanalmente (ogni venerdì a Paestum e ogni sabato a Velia), si invita a consultare il sito ufficiale del Parco Archeologico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Torna alla home