Giovani

“Non fare lo sbronzo”: al via a Salerno il progetto per la sicurezza, legalità e rispetto ambientale

Prenderà ufficialmente il via mercoledì 1° ottobre alle ore 9:30, presso il Liceo Torquato Tasso di Salerno, la terza edizione del progetto “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente e la città”. L’iniziativa, focalizzata sull’educazione alla legalità, alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente, si rivolge agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città.

Gli appuntamenti

L’inaugurazione vedrà come protagonisti gli studenti del Liceo Tasso, i quali avranno l’opportunità di incontrare gli agenti della Polizia Municipale per un momento di dialogo e confronto sui temi cruciali della prevenzione e della responsabilità. Sarà presente il sindaco e presidente della Provincia di Salerno, Vincenzo Napoli, che porterà il suo benvenuto e un messaggio di vicinanza e attenzione alle nuove generazioni.

Al suo fianco, interverranno per l’apertura gli assessori Claudio Tringali e Massimiliano Natella, il senatore Vincenzo Demasi, presidente dell’ACI di Salerno e co-organizzatore del progetto, il comandante della Polizia Municipale di Salerno Rosario Battipaglia e Giovanni Caturano, direttore dell’ACI di Salerno. Saranno inoltre presenti le consigliere comunali Vittoria Cosentino, Alessandra Francese, Tea Luigia Siano e Antonia Willburger.

Tappa all’istituto nautico e incontri programmati

La mattinata proseguirà alle ore 10:30 presso l’Istituto Nautico Giovanni XXIII di via Botteghelle. Qui, gli studenti avranno un incontro con i Carabinieri. Parteciperà all’incontro il maggiore Antonio Corvino, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Salerno, che dialogherà con i ragazzi sul ruolo delle forze dell’ordine nella tutela della sicurezza e della legalità.

Il progetto, promosso dal Comune di Salerno e coordinato dall’Automobile Club Salerno, coinvolge quest’anno 22 plessi scolastici appartenenti a 14 istituti di scuola secondaria di secondo grado. Sono previsti oltre 300 incontri che si svolgeranno da ottobre fino a maggio. L’iniziativa gode del patrocinio della Provincia di Salerno, della Regione Campania e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania – Ufficio X, Ambito Territoriale di Salerno. Tra i numerosi partner figurano la Centrale del Latte, la Camera di Commercio di Salerno, la Onmic, Coldiretti Salerno, la Fondazione Carlo Mendozzi, Salerno Pulita e la Sara Assicurazioni.

Il programma settimanale: dalla finanza all’asl

La prima settimana di attività proseguirà con ulteriori appuntamenti informativi:

  • Giovedì 2 ottobre, alle ore 9:30, il Liceo Da Procida accoglierà gli operatori della Guardia di Finanza e dell’unità cinofila per un incontro incentrato sulla lotta contro le dipendenze e sul contrasto dei traffici illeciti. Lo stesso giorno, alle ore 11:15, la Guardia di Finanza sarà all’Istituto Virtuoso di via Pertini per un secondo appuntamento.
  • Venerdì 3 ottobre, alle ore 9:30, sarà l’ASL di Salerno a incontrare gli alunni del Liceo Alfano I, con un focus sui temi della salute, della prevenzione e dell’educazione ai corretti stili di vita.

L’obiettivo primario di “Non fare lo sbronzo – Proteggi la vita, l’ambiente e la città” è quello di rafforzare la cultura della legalità e del rispetto tra i giovani, tramite il dialogo diretto con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze dell’ordine e del mondo sanitario. L’iniziativa si concluderà con una grande giornata finale il 20 maggio 2026 in Piazza della Libertà, dove gli studenti saranno protagonisti con attività pubbliche, testimonianze e momenti di riflessione aperti alla cittadinanza.

Condividi
Pubblicato da