Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Moriva oggi, lo scrittore Ernest Miller Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento. Leggi l'articolo per i dettagli

Angela Bonora

2 Luglio 2023

63 anni fa, il 2 luglio del 1961, il mondo piangeva la perdita di un grande scrittore, Ernest Miller Hemingway, scomparso a Ketchum, Idaho. La sua vita avventurosa e piena di slanci e cadute ha fornito l’ispirazione per molti dei suoi celebri libri, alcuni dei quali sono entrati a pieno titolo tra i classici della letteratura mondiale.

La storia

Fin dal 1926, quando esordì con il suo primo romanzo, Fiesta (noto anche come “Il sole sorge ancora”), dopo aver già pubblicato racconti e poesie, Hemingway conquistò la critica. I suoi romanzi successivi, come “Addio alle armi” (1929), “Morte nel pomeriggio” (1932) e “Per chi suona la campana” (1940), presentavano protagonisti in lotta con un destino tragico, destinati alla sconfitta, ma animati da un profondo desiderio di riscatto.

Ma fu con il suo capolavoro assoluto, “Il vecchio e il mare,” pubblicato nel 1952, che Hemingway raggiunse l’apice del successo. Quest’opera gli valse i massimi riconoscimenti per uno scrittore: il premio Pulitzer nel 1953 e, l’anno seguente, il premio Nobel per la Letteratura. Quest’ultimo gli venne attribuito “per la sua maestria nell’arte narrativa, dimostrata di recente con ‘Il vecchio e il mare’, e per l’influenza che ha esercitato sullo stile contemporaneo.”

Il suo nome è legato al Cilento e in particolare ad Acciaroli

Nonostante il suo straordinario talento, Hemingway non era solo uno scrittore di grande spessore letterario, ma anche un uomo che amava l’avventura e la scoperta. E proprio queste sue qualità lo portarono a scoprire nuove terre, tra cui il meraviglioso Cilento, nel 1951. Durante un viaggio con la sua quarta e ultima moglie, Mary, da Venezia a Napoli, Hemingway si fermò nella frazione costiera di Pollica e trascorse dei giorni di vacanza in questa affascinante località.

Legato indissolubilmente al Cilento, Hemingway lasciò un segno indelebile nella memoria di coloro che lo incontrarono. Si dice che abbia soggiornato al secondo piano dell’albergo “La Scogliera,” con il suo ristorante che si estendeva fin sulla spiaggia. Qui, tra lunghe passeggiate e conversazioni con i pescatori locali, Hemingway ascoltava storie di mare, annotandole sul suo immancabile taccuino.

Da queste storie nacque una leggenda che circonda ancora oggi il suo capolavoro “Il vecchio e il mare.” Il racconto inizia con la descrizione di un vecchio pescatore solitario, alla ricerca di un grande pesce da giorni ormai. Alcuni sostennero che ci fossero riferimenti al Cilento e ai pescatori del luogo in questa narrazione. Tuttavia, la tesi corretta è che il racconto sia ispirato al marinaio cubano Gregorio Fuentes.

Quindi, mentre Hemingway si immerse nelle storie del Cilento e trasse ispirazione dalle sue avventure e incontri, il suo genio narrativo lo portò a creare opere che continueranno ad affascinare e a influenzare le generazioni future. La sua vita avventurosa e il suo stile distintivo rimarranno per sempre parte integrante della letteratura mondiale, e il suo legame con il Cilento resterà un prezioso ricordo di un grande scrittore che ha lasciato il segno in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Torna alla home