Curiosità

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud

Italia: si diffonde l’abbandono precoce della scuola, record negativo al Sud, ecco il report

Francesca Scola

1 Luglio 2023

Campanella scuola

In Italia uno studente su 10 tra i 18 e i 24 anni ha abbandonato precocemente gli studi superiori. È quanto afferma il report dell’Istat relativo agli anni fino al 2022. A preoccupare molto sono i dati relativi al Sud Italia. Sul nostro territorio nazionale la spesa pubblica per l’istruzione è più bassa rispetto alla media europea e, contemporaneamente la vita degli studenti diventa sempre più difficile.

Il report

Nel 2022, rispetto al 2021, si è registrato un calo molto lieve relativamente alla percentuale di studenti che hanno abbandonato precocemente la scuola. Si tratta dell’11,5%, in leggera diminuzione rispetto al 12,7% dell’anno precedente. Secondo quanto riporta l’Istat nel dossier Noi Italia 2023 ad abbandonare la scuola prima del tempo sono più i ragazzi (13,6%) che le ragazze (9,1%).

Le percentuali al Sud

Nel Sud Italia il livello di abbandono precoce sale al 15%, qui il fenomeno ha subito una crescita esponenziale soprattutto a causa della pandemia. La situazione risulta molto grave ini Sicilia, dove, nell’anno 2021/2022 l’abbandono scolastico ha toccato il 21,2%. A seguire questa regione sono la Puglia con una percentuale del 17,6% e la Campania con il 16,4%.

In molti comuni del Mezzogiorno a causare l’abbandono degli studenti è stata l’impossibilità di usufruire dei mezzi pubblici e la necessità di affiancare i familiari a livello lavorativo. Il territorio del ragusano, ad esempio, presenta circa 5909 casi di abbandoni precoci, numero che combina l’evasione scolastica (studenti che non si sono mai presentati a scuola anche se iscritti) con l’abbandono scolastico vero e proprio (studenti che lasciano la scuola prima della fine della scuola dell’obbligo) e la frequenza irregolare e incostante delle lezioni.

Le cause dell’abbandono sono molteplici e possono variare a seconda dei casi: “problematiche particolari” degli studenti, difficoltà familiari (tra cui le precarie condizioni socioeconomiche) o disagi piscologici spesso causati dalla pandemia. Quest’ultimo fattore è quello che condiziona il dato in maniera minore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Torna alla home