Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Montano Antilia: il CAI Club Alpino Italiano lancia il progetto “Una Montagna di prevenzione”, ecco di cosa si tratta
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Montano Antilia: il CAI Club Alpino Italiano lancia il progetto “Una Montagna di prevenzione”, ecco di cosa si tratta

Un’iniziativa innovativa per il benessere delle persone, con particolare attenzione ai malati oncologici

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 3 Febbraio 2025
Condividi
Cervati

Il Cai Club Alpino Italiano, sezione di Montano Antilia, lancia il progetto “Una montagna di prevenzione“. L’Associazione di protezione ambientale, situata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente, lancia un’iniziativa innovativa per il benessere delle persone, con particolare attenzione ai malati oncologici.

L’iniziativa

L’associazione, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e della salute dei suoi abitanti, pone l’attenzione sull’aumento dei casi di malattie oncologiche nel territorio e propone una soluzione che coniuga natura e benessere: la montagnaterapia.

Ecco di cosa si tratta

La natura come alleata della salute, la montagnaterapia è un approccio basato su attività fisica all’aria aperta, a contatto con la natura incontaminata. Il verde dei boschi, l’aria pura, i profumi e il microclima dei monti hanno effetti positivi non solo sul benessere fisico, ma anche sulla psiche, offrendo un beneficio concreto sia alle persone sane che a coloro che convivono con patologie, disabilità o situazioni di fragilità.

Passeggiate nel Parco: un’iniziativa per tutti

L’Associazione organizzerà una serie di passeggiate nei luoghi più suggestivi e meno antropizzati del Parco, aperte a tutti, con una particolare attenzione ai malati oncologici e ai loro familiari. L’obiettivo è offrire loro una giornata diversa, fatta di sorrisi, condivisione e contatto diretto con la natura, che può diventare un’importante alleata nel percorso di cura e benessere. Oltre a sensibilizzare sull’importanza della prevenzione e di stili di vita sani, si vuole promuovere un nuovo approccio alla salute, camminare nella natura come terapia per il corpo e per l’anima.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image