Attualità

Migrazione sanitaria in Campania, Ciampi (M5S) conferma il disastro di De Luca sulla sanità campana

La situazione della sanità in Campania sembra essere sempre più critica, come confermato dall'ultimo report dell'Osservatorio Gimbe.

Redazione Infocilento

16 Marzo 2023

De Luca

La situazione della sanità in Campania sembra essere sempre più critica, come confermato dall’ultimo report dell’Osservatorio Gimbe.

La mancanza di attenzione e di investimenti nella salute da parte della Regione sta creando un sistema sanitario al collasso, che sta comportando la migrazione di pazienti e risorse verso il Nord.

Le dichiarazioni

Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Gimbe, ogni anno si spostano 3,33 miliardi di euro dal Sud al Nord a causa della migrazione sanitaria. Le regioni capofila dell’autonomia differenziata, come Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, raccolgono la maggior parte dei fondi, con un saldo attivo del 94,1%. Al contrario, l’83,4% del saldo passivo si concentra in Campania, Lazio e nel Sud del Paese, dimostrando l’enorme disuguaglianza che ancora persiste in Italia.

Un rapporto che evidenzia molteplici criticità nella sanità campana

La Campania sembra essere una delle regioni più colpite, con una mancanza di attenzione da parte del governo regionale nei confronti della salute dei cittadini. Ospedali fatiscenti, personale sanitario insufficiente e una grave carenza di mezzi stanno rendendo la situazione sempre più difficile per i pazienti e per il personale medico.

Il fenomeno della migrazione sanitaria sta mettendo in luce due cose molto importanti. La prima è che la gestione della sanità regionale da parte del presidente De Luca sta arrivando allo stremo, la seconda è che l’introduzione dell’autonomia differenziata, voluta dalla leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni, rischia di peggiorare ulteriormente la situazione.

Per il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Vincenzo Ciampi, la situazione non può più essere ignorata e devono essere adottate misure immediate per migliorare la situazione. La salute dei cittadini non può essere un’opzione, ma deve essere sempre una priorità assoluta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Palinuro: chiude la spiaggia per persone con disabilità. «Diritto al mare negato»

La spiaggia attrezzata di Palinuro chiuderà il 28 agosto per mancanza di fondi. Critiche dal Coordinamento Nazionale Docenti e dall'attivista Christian Durso

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, piano straordinario di sicurezza notturna: controlli e risultati positivi

Le attività di pattugliamento hanno prodotto risultati ritenuti soddisfacenti dall’amministrazione, contribuendo a ridurre gli episodi di schiamazzi notturni e a rafforzare la sicurezza tra residenti e turisti

Chiara Esposito

22/08/2025

Allerta meteo gialla in Campania: le previsioni

Allerta meteo gialla in Campania per il 23 agosto a causa di temporali e piogge improvvise. La Protezione Civile raccomanda la massima attenzione

Ernesto Rocco

22/08/2025

Fiume Sele: sindaco di Capaccio Paestum sollecita interventi di messa in sicurezza

Appello agli enti preposti in vista dell’inizio della stagione delle piogge

Prosegue il rinnovo della flotta Regionale, sessantuno nuovi treni consegnati nel 2025

Il Gruppo FS Italiane accelera il rinnovo della flotta Regionale con 61 nuovi treni nel 2025. Scopri gli investimenti, gli obiettivi futuri e i benefici per i passeggeri

Luisa Monaco

22/08/2025

Camerota, raccolta straordinaria di sangue: appuntamento il 23 agosto

Un gesto fondamentale per garantire scorte sufficienti agli ospedali per aiutare i pazienti che necessitano di trasfusioni

Ernesto Rocco

22/08/2025

Ascea, ok al servizio di trasporto scolastico: stanziati 442mila euro

Ok all'esternalizzazione del servizio di trasporto scolastico per il prossimo triennio

Chiara Esposito

22/08/2025

Eboli onora il suo eroe: il ricordo di Carmine Calò, Medaglia d’Oro al Valor Militare

Era il 22 agosto 1998 quando il Tenente Colonnello Carmine Calò venne ucciso in un vile attentato a Kabul, in Afghanistan

Controesodo estivo: traffico intenso sulla A2 del Mediterraneo e la SS18

203 milioni di spostamenti nell'ultimo mese. Volumi elevati lungo le strade per le località costiere

Angela Bonora

22/08/2025

22 agosto, nasceva Carlo Pisacane: guidò la spedizione di Sapri

Scopri cosa accadde il 22 agosto: eventi storici, nascite e morti celebri, curiosità e citazioni. Una data che ha segnato la fine di una guerra dinastica.

Torna alla home