Cronaca

Enrico Coscioni (ex consigliere di De Luca) condannato: “emblema della sanità campana”

Enrico Coscioni condannato, arrivano le accuse di Fratelli d'Italia. Iannone: "Alle condanne seguano le dimissioni"

Redazione Infocilento

24 Settembre 2021

Enrico Coscioni

La Corte di Appello di Napoli ha condannato Enrico Coscioni, ex consigliere per la Sanità del presidente della Regione Campania, a due anni di reclusione (pena sospesa) per violenza privata tentata e continuata, aggravata dall’abuso di potere. É stata ribaltata in toto la sentenza di primo grado – del 2018 – che aveva pienamente assolto il cardiochirurgo con la formula «il fatto non sussiste».

Condanna ad Enrico Coscioni, i fatti

La vicenda risale al 2015, le indagini partirono da un esposto e la Procura indagò sui dialoghi tra Enrico Coscioni e tre commissari, Salvatore Panaro dell’Asl Na 3 Sud, Agnese Iovino dell’Asl Na 2 Nord e Patrizia Caputo dell’ospedale Cardarelli.

Sotto la lente finirono dialoghi del tipo: «Nessuno ti vuole, i sindaci non ti vogliono, devi andare via» per convincere Panaro a lasciare. Altre frasi captate dalle intercettazioni che Coscioni avrebbe proferito erano: «l’onda è partita, verrete sostituiti tutti», per convincere Caputo. O ancora il consiglio a lasciare l’incarico che sarebbe stato fatto a Iovino per problemi di schieramento politico.

Il cardiochirurgo – secondo i pm – avrebbe abusato del suo potere di pubblico ufficiale per esercitare pressioni indebite. La tesi portata avanti dai pubblici ministeri è che Coscioni non sarebbe stato un semplice esperto a cui il presidente De Luca poteva o meno rivolgersi per avere informazioni utili a orientare la sua attività istituzionale senza che ne fosse condizionata.

Le reazioni

“Nella logica politicamente malata del deluchismo sanitario e’ evidentemente un merito avere una condanna. Il presidente della Regione afferma che non cambia nulla nel rapporto con Coscioni: suo candidato, suo dirigente sanitario, suo presidente dell’Agenas. Coscioni è l’emblema di una sanità che in Campania non è fatta per curare i cittadini ma per gestire potere ai fini clientelari. È incredibile che il Ministro Speranza resti a guardare anche su questa vicenda. Dopo il caso Mastursi, allontanato temporanea e nel tempo reintegrato nella squadra deluchiana, è il tempo di Coscioni. Alle condanne dovrebbero seguire dimissioni ma per De Luca sono acqua fresca se non addirittura un titolo di merito”.
Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d’Italia in Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Furti e detenzioni illegali: due arresti tra Salerno e Vietri sul Mare

Prosegue l'attività dei carabinieri volta a contrastare episodi di illegalità sul territorio

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Provincia di Salerno, operazione “Alto Impatto”: controlli straordinari per contrastare la criminalità

Maxi operazione delle Forze dell’Ordine nella provincia di Salerno: 83 persone controllate, un fermo per espulsione e sequestro di sostanze.

Ernesto Rocco

11/07/2025

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home