Attualità

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Comunicato Stampa

2 Agosto 2025

Medico

Dal primo agosto è attivo un nuovo presidio di guardia medica presso il porto di Marina di Camerota. Il servizio, operativo 24 ore su 24, prevede la presenza di un medico durante il giorno – nell’ambito della Guardia Medica Turistica, quando prevista – e di due medici nelle ore notturne, garantendo così un’assistenza sanitaria continua sia per residenti sia per turisti.

Le dichiarazioni

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico. «Per il nostro comune è un motivo di grande vanto – ha dichiarato il vicesindaco e assessore alla Sanità, Saturno –. In un momento storico in cui i servizi sanitari vengono spesso ridotti o soppressi, Camerota, grazie a un costante impegno, riesce ad attivarne di nuovi». Soddisfazione è stata espressa anche dal primo cittadino, Mario Salvatore Scarpitta, che ha commentato: «Questo servizio rappresenta un passo importante per la nostra comunità. È fondamentale garantire assistenza ai cittadini e ai turisti. Continueremo a lavorare per migliorare l’offerta sanitaria nel nostro territorio».

L’importanza del presidio

In un contesto regionale complicato dalla carenza di personale medico, l’attivazione del presidio assume un valore ancora più significativo. In Campania, infatti, le guardie mediche turistiche operative sono ancora poche. Il Comune di Camerota ha inoltre annunciato che è in fase di progettazione l’apertura di un ambulatorio infermieristico, che sarà destinato all’assistenza dei pazienti oncologici e alla cura dei cittadini con particolari fragilità, per offrire un servizio sanitario ancora più completo.

I ringraziamenti

L’amministrazione ha rivolto un ringraziamento ai vertici dell’Asl: il direttore generale Gennaro Sosto, il direttore sanitario Primo Sergianni e al Direttore sanitario del DS 71 dott. Vincenzo De Paola per il supporto garantito nella realizzazione del progetto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, antenna 5g al capoluogo: il caso in Parlamento, presentata interrogazione

Il deputato Arturo Scotto, del PD, ha presentato un'interrogazione a risposta scritta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e al Ministero delle Imprese e del Made In Italy

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

Torna alla home