Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> “La leggenda dei mari”: ad Agropoli il Sea Cloud, uno dei velieri più grandi al mondo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“La leggenda dei mari”: ad Agropoli il Sea Cloud, uno dei velieri più grandi al mondo

"La leggenda dei mari": avvistato ad Agropoli il Sea Cloud, uno dei velieri più grandi al mondo

A cura di Roberta Foccillo
Pubblicato il 29 Settembre 2023
Condividi

Sorpresa ad Agropoli questo pomeriggio. Il Sea Cloud, una vera e propria leggenda dei mari, ha attirato l’attenzione di cittadini, turisti e curiosi. Con i suoi 109 metri di lunghezza e la capacità di 64 passeggeri, è uno dei più grandi velieri al mondo. Nave da crociera a 5 stelle, la più rappresentativa della Sea Cloud Cruises, è stata costruita nel 1931 nei cantieri tedeschi di Kiel per E.F. Hutton e Marjorie Merriweather Postas.  Era il più grande yacht privato a vela al mondo, con i suoi 4 alberi maestri che superano i 50 metri d’altezza e 29 vele di oltre 3000 mq. Ancora oggi, ornata con legni pregiati, con i suoi ottoni costantemente lucidati, con e chilometri di cavi arrotolati sul ponte, mantiene il fascino e lo splendore di un tempo.

Non è la prima volta che il Sea Cloud visita la zona: la nave ha fatto scalo a Salerno in passato e più volte è transitata lungo la costa del Cilento.

La storia

Nel 1935, l’ambasciatore degli Stati Uniti presso l’ Unione Sovietica, Joseph E. Davies, sposò Marjorie Merriweather Post. I coniugi Davies ribattezzarono la nave Sea Cloud. Sebbene la signora Davies fosse proprietaria della nave, permise al signor Davies di rivendicare la proprietà della nave. Tra i Davies intrattenuti sulla nave c’era la regina Elisabetta del Belgio. Funzionari sovietici e statunitensi rimasero e si incontrarono sulla nave.

Durante il 1942, la Sea Cloud servì principalmente come nave meteorologica presso la stazione di pattuglia meteorologica numero due (posizione 52°0′N 42°30′W). Il 6 giugno 1942 la nave salvò otto sopravvissuti della goletta Maria da Gloria. Il 3 e il 4 agosto 1942, la Sea Cloud prestò servizio presso la stazione di pattuglia meteorologica numero uno mentre la USS Manhasset fu convertita in una nave meteorologica.

La nave oggi

Il veliero ospiterà a bordo Patrick Tober, chef dell’Hotel Arlberg (Austria), che regalerà agli ospiti una cena di cinque portate accompagnata dai migliori champagne; incluso nel costo della crociera (da 3.395 euro) ci sono tutti i pasti, dalla colazione alle cene a quattro portate, una bottiglia di champagne, succhi di frutta, caffè e acqua durante la navigazione, vini e birre durante i pasti, bottigliette d’acqua durante le escursioni e un cesto di frutta fresca in stanza ogni giorno.

La nave dispone di 32 cabine, di cui 10 ancora arredate e decorate in modo originale, con caminetti decorati, letti a baldacchino e mobili pregiati. Ci sono anche 2 suite e 8 cabine deluxe con bagni in marmo di Carrara, oltre a 18 cabine standard, tutte esterne. Inoltre, ci sono 4 cabine con letti a castello che un tempo erano utilizzate dagli ufficiali di bordo.

A bordo, inoltre, si potrà partecipare alle letture di professori, scrittori e biologi, e assistere a concerti esclusivi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image