Attualità

Il Cilento Pac aggiunge un’altra tappa nei percorsi d’arte contemporanea. Albanella accoglie “La Torre” di Ettore Consolazione

Continua la realizzazione del Cilento Pac e i percorsi di arte contemporanea con l'installazione di un’altra opera permanente, ad Albanella,

Comunicato Stampa

19 Dicembre 2023

Albanella panorama

Continua la realizzazione del Cilento Pac e i percorsi di arte contemporanea con l’installazione di un’altra opera permanente, ad Albanella, un piccolo centro sulle pendici dei Monti Alburni, che affonda in rigogliosi uliveti sulle colline a guardia dei Templi di Paestum per godere di una finestra a picco sul Mar Tirreno con affaccio sull’isola di Capri. Incastonato in questa bellezza, si sta delineando, così, un itinerario di natura incontaminata esteso nelle zone più panoramiche dei borghi antichi, alcuni dei quali compresi nel territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni: Agropoli, Capaccio Paestum, Cicerale, Giungano, Laureana Cilento, Lustra (Rocca Cilento) e Perdifumo che si aggiungono a Ogliastro Cilento, Prignano Cilento, Rutino, Torchiara e, con oggi, la stessa Albanella.

InfoCilento - Canale 79

Percorsi d’arte contemporanea

L’amministrazione ha colto con entusiasmo l’offerta della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, scegliendo di ospitare un opera tra le più importanti realizzate per il progetto en plein air che sta prendendo forma, grazie al coinvolgimento di artisti di fama nazionale e internazionale che hanno consentito di arricchire i dodici paesi dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento con le loro opere, donate dalla fondazione e realizzate in acciaio inossidabile da Tesi, azienda leader in tecnologie e servizi innovativi che ha provveduto a fresare, tornire e verniciare ogni manufatto, donando orgogliosamente un po’ del proprio saper fare alla propria terra.

La Torre

Sarà “La Torre” di Ettore Consolazione ad essere collocata sulla piazza principale del paese: “Non sarà un’opera tecnica e tecnologica, ma dovrà riuscire a ricreare quella curiosità antica di scoprire, di ammirare una cattedrale, un tempio, un teatro greco, una piramide; perché non un’opera d’arte contemporanea?” – racconta l’artista. Qui, in Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto, parlerà la fisicità del metallo in uno spazio raccolto un po’ sopraelevato quasi fosse un palcoscenico dove con opportuna illuminazione l’ombra si proietterà sul fondale per riproporre un controcampo. Instancabile ed entusiasta Maria Gorrasi, assessore alla cultura di Albanella, ha seguito passo dopo passo la realizzazione di tutti i lavori che hanno reso possibile l’installazione.

Le dichiarazioni

“Fino ad oggi – spiega il sindaco Renato IoscaAlbanella era noto per il suo Santuario di Santa Sofia, per le bellezze naturali, per la proverbiale cucina legata ai prodotti tipici su cui trionfa il nostro olio, con le prelibatezze della filiera bufalina. A partire da questo momento, abbiamo un’attrazione in più che richiamerà nuovi flussi di turisti sempre più attenti all’offerta culturale e per questo da noi particolarmente apprezzati. Ringrazio la Fondazione de Stefano per averci coinvolto nel percorso, conferendo gratuitamente questa importante creatura, con un plauso al riconoscimento ormai trentennale nell’operato sociale e nella promozione del nostro Cilento”. A tal proposito Angela Riccio de Braud, ideatrice del Pac, ha ricordato l’impegno profuso nella realizzazione di questo ambizioso progetto che entro la fine dell’anno annovererà quasi 20 installazioni permanenti per la maggior parte collocate nei punti più panoramici degli antichi borghi dell’interno: “Con un grazie particolare alla Regione Campania e al suo assessorato alla cultura, all’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento e al Parco Nazionale del Cilento, che ci hanno sostenuto fin dagli inizi credendo in noi riconoscendone il valore da restituire in modo concreto al nostro territorio”.

Quello che sembrava solo un sogno nato da un’intuizione, grazie anche alla curatela di Elio Rumma, ora è una realtà solida che racconta di un intero patrimonio da rivivere a più puntate come un’esperienza immersiva: “La nostra idea è quella di promuovere, attraverso l’Arte, un flusso turistico verso i comuni meno noti che offrono comunque attrattive storico-culturali oltre che climatiche. Tutto ciò, evidentemente, non sarebbe fattibile senza l’affettuosa e generosa collaborazione degli artisti invitati a partecipare a questa suggestiva avventura, per un progetto forse unico in Europa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Agropoli: Asl, Regione, Comune, sindacati e cittadini a confronto. Lo speciale di InfoCilento

Le immagini e le interviste a margine del consiglio comunale di lunedì 26 agosto: al centro il futuro dell'ospedal di Agropoli

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Padula, i ragazzi del progetto SAI abbelliscono la scuola con l’arte: il grazie della sindaca Cimino

L’iniziativa arriva proprio in vista della riapertura della scuola e si inserisce in un percorso più ampio di inclusione sociale e partecipazione attiva al territorio

Serre, frana improvvisa: rinviato il concerto di Prezioso. L’annuncio dall’Ente

"Abbiamo tentato l’impossibile per permettere lo svolgimento dell’evento, ma una frana causata da un’infiltrazione da rete fognaria ha impedito lo svolgimento"

Agropoli, si torna in consiglio comunale: diretta su InfoCilento

Dopo l’animata assise dedicata principalmente al futuro dell’ospedale civile di Agropoli, convocato nuovamente il consiglio comunale. Si torna in aula il 28 agosto con 13 punti all’ordine del giorno. Si […]

Ernesto Rocco

27/08/2025

Incendio in un caseificio a Battipaglia: ecco i dati Arpac

Dai dati rilevati dalle stazioni fisse di monitoraggio della qualità dell’aria più vicine all’area interessata dall’incendio non emergono superamenti dei limiti di legge

Agropoli: nuovo ingresso in consiglio comunale

Alessia Astone è la prima dei non eletti nella lista del PD nelle scorse elezioni amministrative

Serena Vitolo

27/08/2025

Agropoli, Del Mastro: “al consiglio per l’ospedale presenti due medici in giunta che non hanno proferito parola. Vergogna!”

Un'analisi del consiglio comunale di Agropoli sulla sanità tra polemiche, assenze di risposte concrete e promesse che fissano una nuova data di scadenza.

Ernesto Rocco

27/08/2025

Presenza di scoiattoli variabili a Futani, il Sindaco Trivelli scrive al Parco

Chiesti interventi finalizzati a contenere e ad arginare la diffusione del roditore.

Antonio Pagano

27/08/2025

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 32 alberi: Europa Verde al fianco del Comitato cittadino

"Si tratta di un feroce attacco al patrimonio arboreo, un patrimonio che non appartiene a una singola amministrazione ma all’intera comunità"

Pisciotta onora la memoria di un giovane ingegnere

Un commosso tributo a Nello Fariello, il giovane ingegnere di Pisciotta scomparso in un tragico incidente. La sua città gli dedica un luogo in suo onore

Ernesto Rocco

27/08/2025

Aree marine protette: Campi boe a Ogliastro Marina per tutelare la Posidonia

Completata a Ogliastro Marina l’installazione di nuovi campi boe per tutelare la Posidonia oceanica. Un progetto del Parco del Cilento per la sostenibilità

Ernesto Rocco

27/08/2025

Torna alla home