Cucina

Il Cilento e le sue prelibatezze: ecco la buonissima “zuppa di pesce”

Il Cilento e le sue prelibatezze: ecco la buonissima "zuppa di pesce", ecco ingredienti e procedimento

Luisa Monaco

5 Novembre 2023

Il Cilento è famoso non solo per le sue splendide spiagge e paesaggi mozzafiato, ma anche per la sua ricca tradizione culinaria. Tra i piatti della cucina cilentana, la Zuppa di Pesce, una prelibatezza deliziosa che incarna storia e cultura culinaria. Questo piatto è stato tramandato di generazione in generazione e ha radici antiche che affondano nelle tradizioni marinare della zona. Ogni componente di questa zuppa è selezionato con cura per catturare il gusto autentico del mare e dei prodotti locali.

InfoCilento - Canale 79

Gli ingredienti

Gli ingredienti principali di questa zuppa includono una varietà di pesci freschi, come pesce spada, triglie, e calamari, tutti pescati direttamente dalle acque del Mar Tirreno. Questi ingredienti sono abbondanti grazie alla posizione privilegiata del Cilento sulle coste italiane.

La preparazione

Per preparare la Zuppa di Pesce alla Cilentana, è essenziale una base di pomodori maturi, olio d’oliva extra vergine, aglio, prezzemolo fresco e peperoncino. Questi ingredienti vengono delicatamente cotti insieme per creare un sugo ricco e saporito. Il segreto sta nella lenta cottura, che permette ai sapori di mescolarsi in modo armonioso, creando un piatto che cattura la freschezza del mare e la vivacità dei prodotti locali.

Una caratteristica distintiva della Zuppa di Pesce alla Cilentana è l’uso del “purpo” o polpo, che aggiunge una nota di sapore unica. Il polpo viene cotto in modo da risultare tenero, ma non troppo morbido, per garantire un’esperienza culinaria indimenticabile.

Un altro aspetto importante di questa pietanza è il pane locale. Il pane cilentano, spesso tagliato a cubetti e tostato, viene servito con la zuppa per assorbire i sapori e aggiungere consistenza.

La tradizione

È spesso preparata per occasioni speciali e festività. Le famiglie si riuniscono per condividere questo piatto delizioso, creando un’atmosfera di gioia e convivialità. Questo piatto vi farà innamorare della tradizione culinaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

La ricetta della domenica: torta rovesciata all’ananas e noci

Il risultato è un dolce morbido e umido, con una superficie caramellata che lo rende irresistibile

Angela Bonora

17/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Torna alla home