Cilento

A Pollica l’incontro tra Dieta Mediterranea e Cucina Messicana: patrimoni Unesco oltre i confini del gusto

A Pollica l’incontro tra Dieta Mediterranea e Cucina Messicana: patrimoni Unesco oltre i confini del gusto

Comunicato Stampa

29 Agosto 2023

Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, ospiterà l’evento di celebrazione dei legami tra la Dieta Mediterranea e la gastronomia messicana, entrambe dichiarate Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010. L’evento si svolgerà presso il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” al Castello dei Principi Capano, luogo simbolico che incarna i valori e le tradizioni della Dieta Mediterranea. Organizzato dalla Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, in collaborazione con l’Ambasciata Messicana in Italia ed il Comune di Pollica con il suo Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, l’evento è suddiviso in due parti principali.

Il programma

Alle ore 19,00, alla presenza di importanti istituzioni, la conferenza si concentrerà sulle radici millenarie, la cultura, la scienza e la creatività che uniscono queste due importanti tradizioni gastronomiche. Interverranno il Senatore Francesco Verducci, Presidente dell’Unione Interparlamentare Italia-Messico, Letizia Magaldi, Presidente della Camera di Commercio del Messico in Italia – CaMexItal, Carlos García de Alba, Ambasciatore del Messico in Italia, Stefano Pisani, Sindaco del Comune di Pollica e Focal Point per la Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea, Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute, Giuseppe Biagini, fondatore della Creative Knowledge Foundation. Esperti, chef e rappresentanti di entrambe le culture condivideranno le loro visioni e discuteranno delle potenziali sinergie, valorizzando questi patrimoni immateriali come pilastri della sostenibilità, dell’innovazione e dell’integrazione culturale.

La conferenza sarà poi seguita da un convivio all’insegna della gastro-diplomazia, guidato da Rodrigo Zepeda, Chef dell’Ambasciata del Messico in Italia, e due autentici Ambasciatori della Dieta Mediterranea, Giovanna Voria e Christian Santomauro con la sua Ammaccata Cilentana.

Tra sapori e saperi

Questo incontro gastronomico promette di essere un viaggio di scoperta attraverso i sapori, gli aromi e le tecniche che definiscono queste due cucine straordinarie. Il convivio servirà come piattaforma per ulteriori scambi culturali e dialogo, unendo le persone attraverso l’amore condiviso per il cibo di qualità.

La cucina messicana, con particolare riferimento allo Stato del Michoacán, viene nominata Patrimonio Immateriale dell’Umanità nel 2010, in quanto “rappresenta un modello culturale completo che comprende attività agrarie, pratiche, riti, conoscimenti pratici antichi, tecniche culinarie, usi e costumi ancestrali”.

Nel 2010 viene iscritta dall’Unesco nel Patrimonio Immateriale dell’Umanità anche la Dieta Mediterranea, in quanto “insieme di abilità, conoscenze, pratiche e tradizioni che spaziano dal paesaggio alla tavola, […], in grado di promuovere l’interazione sociale, dal momento che i pasti comuni rappresentano la pietra angolare delle usanze sociali e degli eventi festivi”.

Dieta Mediterranea: patrimonio UNESCO

Oltre a celebrare questi patrimoni, l’evento mira a rafforzare le alleanze e promuovere scambi culturali e scientifici, con un’enfasi sul ruolo centrale che la gastronomia può svolgere nel costruire ponti tra diverse culture.

La gastronomia, come espressione di identità culturale, storia e creatività, sarà al centro dell’attenzione in questa occasione straordinaria. L’evento a Pollica rappresenta un’opportunità unica per celebrare e approfondire la comprensione di questi patrimoni immateriali, che continuano a ispirare e influenzare la cultura culinaria globale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home