Attualità

Giornata celebrativa del ragù napoletano, Pellegrino: “Simbolo di identità territoriale e modello culturale il cui cardine è la famiglia”

Casa Surace: “Il ragù di Nonna Rosetta sui social ha raccontato il Sud e il valore delle tradizioni”

Comunicato Stampa

16 Novembre 2023

Pellegrino ragù Casa Surace

Avviato l’iter per la Giornata celebrativa del ragù napoletano che cadrà nella terza domenica di novembre di ogni anno. L’obiettivo di questa Giornata, attraverso le iniziative promosse da Enti e associazioni, è quello di preservare una delle più popolari tradizioni partenopee e campane, che rappresenta il simbolo dell’identità territoriale e testimonia un modello culturale il cui cardine è la famiglia. Abbiamo il dovere di consolidare questi valori passando il testimone alle future generazioni”. Lo ha dichiarato Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale, firmatario della proposta di legge che mira a riconoscere il giusto tributo al piatto tradizionale campano, nel corso della conferenza stampa svoltasi oggi nella Sala Caduti di Nassiria del Consiglio regionale della Campania.

InfoCilento - Canale 79

Casa Surace e il ragù napoletano

A Casa Surace il ragù napoletano è stato ed è il simbolo di ciò che raccontiamo. E’ un piatto tradizionale da preservare ma anche una pietanza simbolo che racconta l’unione familiare, il tempo da dedicare a chi si ama, il nostro dialetto del Sud. In quel gustoso “pippiare” c’è tanto della nostra Storia. Non a caso è un piatto cardine di tanti film e di tante belle commedie della nostra tradizione. Il ragù poi, nella nostra famiglia Surace, si è immancabilmente associato a una figura altrettanto simbolica: nonna Rosetta, ascoltata da tutti che ha usato il ragù per donare affetto ai suoi cari. Tutti questi elementi hanno avuto un grande impatto sulle persone che ci seguono. Sarebbe bello racchiudere tutti questi sentimenti in una giornata “istituzionale” durante la quale l’attenzione al ragù napoletano diventi opportunità per incontrarsi in famiglia e sostenere e trasmettere ai più giovani un piatto così importante e ricco di storia e di storie. Per questo abbiamo pensato insieme di avviare questo percorso!” Lo hanno dichiarato Daniele Pugliese e Alessio Strazzullo, entrambi co – founder e content creator di Casa Surace insieme a Beppe Polito scenografo e nipote di nonna Rosetta.

La presentazione della proposta di legge

Per Nicola Caputo assessore all’Agricoltura della Regione Campania: “La presentazione di questa proposta di legge è importante per l’intero territorio perché ne richiama non solo le tradizioni culturali ma anche l’unicità delle produzioni tipiche regionali come quelle del pomodoro e la filiera delle carni

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home