Sono diverse le iniziative in tutta Italia per la “Festa dell’Albero” in programma quest’anno il prossimo 21 novembre, appuntamento che si svolge annualmente a livello nazionale dal 2013, e ha lo scopo di sensibilizzare i giovani sulle tematiche relative alla salvaguardia delle risorse fitogenetiche, di promuovere una cultura arborea sostenibile e di conservazione della diversità biologica, aumentando in tal modo la consapevolezza di quanto gli alberi siano fondamentali per la vita dell’uomo e per tutto l’ecosistema.
Gli appuntamenti sul territorio
Il Comune di Cuccaro Vetere guidato dal sindaco Simone Valiante ha previsto un appuntamento di sensibilizzazione in collaborazione con gli Istituti scolastici del territorio comunale. Il 21 novembre dalle ore 12.00 saranno piantumate delle piantine di specie forestali, presso la scuola primaria e dell’infanzia di Cuccaro, fornite dal Nucleo Carabinieri Parco di Montano Antilia.
Anche Agropoli ha aderito “Festa Nazionale degli Alberi” – Edizione 2025, condividendo la finalità della stessa, quale valido metodo di divulgazione della conoscenza dei temi della sostenibilità ambientale. Il 21 novembre, dalle ore 9.00, saranno messe a dimora 10 piante da frutto e di agrumi presso i giardini degli Istituti del territorio o in aree pubbliche e saranno coinvolti gli studenti degli istituti presenti sul territorio.
E , poi, il Comune di Campagna che ha annunciato di partecipare con orgoglio alla Giornata Nazionale degli Alberi, “un’occasione per celebrare la natura e la memoria”. Durante la giornata sarà piantato un albero di ulivo nel centro storico di Campagna, simbolo di pace, vita e continuità, in memoria dei due Carabinieri Francesco Pastore e Francesco Ferraro. La cerimonia sarà accompagnata dagli interventi delle autorità civili, religiose e militari e dall’emozionante esecuzione del Silenzio a cura degli alunni del Musicale dell’I.I.S. “T. Confalonieri”. Seguiranno momenti di riflessione e visite presso il Santuario della Madonna d’Avigliano, la Selva e il Museo della Memoria e della Pace, dove verranno consegnati i “libri della memoria” in ricordo di tre Carabinieri cavesi caduti a Creta nel 1943/44.
Infine ad Acquara è tutto pronto per la Festa dell’ Albero che si terrà il 21 novembre alle ore 9:30 insieme alla Scuola e quindi all all’Istituto Comprensivo Serre – Castelcivita e ai Carabinieri del Parco di Ottati. “Gli alberi sono nostri grandi amici e ad Aquara li tuteliamo a dovere e insegniamo ai più piccoli ad amarli”, hanno spiegato dal Comune di Acquara presentando l’iniziativa.


