Attualità

Eboli, Neuropsichiatria infantile: un’odissea per le famiglie. La UIL FP scrive al Direttore Gennaro Sosto

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli", la posizione della Uil Fp

Silvana Scocozza

28 Ottobre 2024

Gennaro Sosto

Una vera e propria odissea per le famiglie di tanti bambini affetti da disturbo dello spettro autistico che hanno rivolto appello alla UILFP e per tramite del Coordinatore Provinciale Vito Sparano cercano di risolvere un annoso problema. Sparano ha scritto al Direttore Generale ASL SA Ing. Gennaro Sosto, al Direttore DSM Giulio Corrivetti, al Direttore Iannuzzi, al Tribunale del Malato e a tutti i Sindaci del Territorio.

InfoCilento - Canale 79

“Una vergognosa attesa rispetto alla problematica”

«L’odissea delle famiglie con bambini affetti da disturbo dello spettro autistico è vergognosa e rispetto alla problematica inerente al sevizio neuropsichiatria infantile ubicato all’interno della UOSM di Eboli, ci corre l’obbligo di puntare l’attenzione su alcune questioni», scrive Sparano che fa una lunga e attenta disamina della questione“.

Un iter complesso

«Per la prima visita le famiglie devono prenotare al CUP centralizzato Asl Salerno ( informazioni inesistenti, è già un’impresa sapere che bisogna chiamare al CUP), ci risulta che i tempi di attesa per una risposta si aggirano a circa 2 ore. Nel caso il bambino sia già inquadrato, attesa per il piano terapeutico riabilitativo circa due mesi. Il piano terapeutico riabilitativo è assolutamente indispensabile per un bambino autistico, è il solo modo che gli permetta di apprendere delle capacità di base che altrimenti non riuscirebbe ad acquisire. Parrebbe che la riabilitazione venga effettuata quasi esclusivamente in centri privati, nonostante dal 2019 la Regione abbia previsto centri con equipe dedicata territoriali (mai avviati)».

La situazione ad Eboli e la posizione di Vito Sparano

Vito Sparano parla della situazione a Eboli. «Attualmente la situazione ad Eboli e per un raggio che copre una popolazione di circa 180 mila persone è di un medico, 1-2 psicologi una volta a settimana, 0 riabilitativo, 0 infermieri, 0 amministrativi per le pratiche burocratiche e per le prenotazioni, 0 assistenti sociali per le pratiche assistenziali alla famiglia. Le realtà dell’entroterra (Oliveto, Contursi, Laviamo etc) devono venire fino ad Eboli per un’assistenza, spesso deficitaria». Per Vito Sparano la questione va affrontata con chiarezza. «Il Centro di Eboli è ubicato nel CSM. Non vi è divisione di spazi e ciò comporta che potenzialmente un bambino potrebbe trovarsi nel bel mezzo di un’ emergenza psichiatrica con tutti i pericoli che ne conseguono. Per le attività di prenotazioni se ne occupano gli infermieri della psichiatria adulti con giorni stabiliti, senza appartenere all’unità di neuropsichiatria infantile e senza nessuna retribuzione aggiuntiva. Un solo medico deve fare fronte alle richieste di assistenza di circa 1800 famiglie. È questo il modo di gestire la salute di bambini e di famiglie appartenenti a fasce particolarmente fragili?».

Sparano, che chiede agli organi competenti di affrontare e risolvere la questione in tempi rapidi, per non creare ulteriori disservizi all’utenza, parla anche «di una nota a firma del Direttore DSM d.s. n° 64, dove richiama tale problematica, a tutt’oggi nulla è cambiato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Torna alla home