• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli: maxisequestro in riserva naturale, scattano le denunce

Intervento congiunto di Carabinieri Forestali e Guardie Ambientali Accademia Kronos nella Riserva Foce Sele Tanagro

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Giugno 2025
Condividi

Prosegue l’attività di contrasto ai reati ambientali nella Provincia di Salerno, con un intervento nella Riserva Naturale Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano. L’operazione ha visto l’impegno sinergico del Nucleo Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos, che opera a supporto dell’Ente Riserva, e del Nucleo Carabinieri Forestali di Capaccio Paestum. L’azione si inserisce in un più ampio progetto di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali, appositamente programmato dall’Ente Riserva per la tutela del patrimonio naturalistico.

Danneggiamento, individuati i responsabili

Due squadre di Guardie Giurate Ambientali, sotto il coordinamento del personale dei Carabinieri Forestali, hanno condotto un’intensa attività di ricerca che ha portato all’individuazione di tre persone. Queste, noncuranti dei stringenti vincoli posti a protezione dell’area, stavano procedendo al decespugliamento di una superficie stimata di circa 50 metri quadrati utilizzando tagliaerba, motosega e altre attrezzature. L’obiettivo era l’allestimento di una nuova piazzola per la pesca, ma l’azione stava comportando una grave distruzione della vegetazione spondale e ripariale. Gli agenti sono intervenuti prontamente, fermando l’attività illegale e identificando i tre soggetti.

I sequestri

A seguito della condotta illecita, che ha portato alla distruzione o comunque al deterioramento di un habitat protetto e al danneggiamento della vegetazione spondale e ripariale, compromettendone lo stato di conservazione, i militari del Nucleo Carabinieri Forestali di Capaccio Paestum hanno proceduto al sequestro di tutte le attrezzature impiegate. L’inventario ha incluso una motosega, tre roncole, un rastrello, martelli, zappe, contenitori di olio e miscela, numerosi assi di legno, varie assi di ferro e alcuni contenitori.

Le tre persone identificate sono state denunciate in stato di libertà ai sensi dell’articolo 733 bis del Codice Penale.

I controlli

Per scoraggiare ulteriori episodi di danneggiamento all’area di Riserva e prevenire la circolazione e il transito non autorizzato di automezzi nelle zone precluse, verranno adottate misure di sorveglianza rafforzate. Nei prossimi giorni, in alcuni siti monitorati da tempo, saranno posizionate delle sofisticate foto-trappole. Questi dispositivi sono in grado di operare anche in condizioni di buio e a decine di metri di distanza, garantendo un controllo costante e discreto.

TAG:ebolisequestro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

POTREBBERO INTERESSARTI

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 ottobre: Bilancia, valutate bene rischi e opportunità sul lavoro. Scorpione, le emozioni in amore sono protagoniste

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quarta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Carminantonio Lippi scienziato

Carminantonio Lippi, lo scienziato illuminista nato a Casal Velino. Oggi l’anniversario della nascita

Mineralogista, geologo e vulcanologo, fu anche poliglotta e protagonista della stagione illuministica…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.

Modifica le tue scelte sulla privacy