Attualità

Eboli: l’impianto di erogazione idrica per i residenti di Madonna del Carmine entra in funzione ufficialmente

La popolosa zona ebolitana attendeva da anni un allacciamento alla rete idrica

Silvana Scocozza

26 Settembre 2024

Rubinetto acqua

Dopo un lungo lavoro di concertazione tra l’Assessorato all’Ambiente, Assessorato ai Lavori Pubblici e Asis già dal 9 settembre è entrato in funzione l’impianto di erogazione idrica per i residenti di Madonna del Carmine a Eboli.

InfoCilento - Canale 79

La popolosa zona ebolitana attendeva da anni un allacciamento alla rete idrica. Nel corso del tempo i residenti sono aumentati e la richiesta della fornitura pubblica anche.

Ora già il 30 per cento ha aderito alla richiesta di Asis di procedere alla stipula dei contratti di fornitura e gli operatori dell’acquedotto stanno procedendo a sopralluoghi e verifiche dei singoli casi. L’acqua potrà essere utilizzata solo per uso potabile.

Le reazioni politiche

«È stato un lavoro lungo ma proficuo – ha spiegato l’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca – per risolvere un problema che si trascinava da anni. Ora anche a Madonna del Carmine l’acqua potabile c’è. Da parte nostra abbiamo seguito da vicino l’iter con Asis e siamo soddisfatti del risultato dopo anni di attese. Adesso tocca ai cittadini passare all’azione e chiedere l’allacciamento. Prima lo faranno e prima potranno bere acqua potabile».

Ma grazie anche all’intervento dell’Assessore Salvatore Marisei, Asis ha effettuato sul territorio di Eboli un’altra serie di interventi lungamente attesi. Tra questi la sostituzione di vecchie tubature in eternit nella zona di S.Andrea che da circa 100 anni aspettavano di essere cambiate con tubi più sicuri per la salute pubblica. Inoltre l’intera rete idrica del Comune è stata adeguata ai moderni sistemi che consentono di segnalare perdite e guasti improvvisi in tempo reale e persino di prevenire l’usura.

«Abbiamo stabilito una forte collaborazione che sta dando i suoi frutti – ha spiegato Marisei – con interventi che miglioreranno il servizio ai cittadini».

«Devo ringraziare sia Asis – ha concluso il Sindaco Mario Conte – per la rinnovata attenzione, anche in termini di investimenti importanti sul nostro territorio, che i miei assessori e i nostri uffici che hanno seguito da vicino tutti i lavori».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Eboli, due anni di politiche giovanili: il consigliere Maratea traccia il bilancio e guarda al futuro

«Due anni intensi, due anni veri. Due anni che ci hanno insegnato che il futuro non si aspetta: si costruisce, insieme.»

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Torna alla home