• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Eboli, “La Parentezza”: cresce l’attesa per la rievocazione dei riti del passato tra cibi, costumi e gioielli

L'appuntamento è per domani, sabato 26 ottobre

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 25 Ottobre 2024
Condividi
Eboli, evento

Cresce l’attesa, nella città di Eboli, per un appuntamento culturale unico nel suo genere organizzato dall’Associazione Culturale “La Scafa” che si terrà domani, sabato 26 ottobre, presso Casa Ruggia/Marra a Campagna.

L’evento

La manifestazione, che si avvale del patrocinio dei Comuni di Campagna e di Eboli, oltre alla parte istituzionale con i saluti di Anna Marra, Presidente dell’Associazione Culturale “La Scafa” e organizzatrice dell’evento, Biagio Luongo Sindaco di Campagna, Mario Conte Sindaco di Eboli e Lucilla Polito Assessore alla Cultura del Comune di Eboli, prevede gli interventi dell’antropologo Antonio Scasserra, massimo esperto di costumi tradizionali molisani e dell’antropologo culturale Vincenzo Esposito Professore di Antropologia culturale, interculturale, religiosa e della contemporaneità presso l’Università di Salerno; responsabile scientifico del laboratorio “Annabella Rossi” del Dispac – Unisa. Consigliere della S.I.A.C.-Società Italiana di Antropologia culturale. Coordinerà gli interventi il giornalista Giuseppe D’Amico. La serata è stata voluta ed organizzata dalla signora Anna Marra, che aprirà le porte della sua meravigliosa dimora per inaugurare un’ala destinata ad eventi culturali.

Il commento

«L’incontro vuole essere un’occasione per rievocare i riti del passato quando le feste si celebravano nelle abitazioni private. E così sarà anche in Casa Ruggia/Marra dove ne discuteranno un antropologo e un antropologo culturale», dicono gli organizzatori.

La “Parentezza”

La “Parentezza” era un banchetto che anticamente si consumava in Molise e in Campania tra le due famiglie di fidanzati che il matrimonio dei rispettivi figli si “apparentavano” fra di loro. Un’occasione conviviale caratterizzata da cibi rituali, gesti e consuetudini secolari in cui alimenti, costumi e gioielli rivestivano un ruolo fondamentale. La rievocazione sarà fatta rivivere in ogni minimo particolare da Antonio Scasserra affiancato da sua moglie Mariagiovanna De Bellonia.

I riti del passato

Saranno spiegate le pietanze che si consumavano un tempo in tale circostanza. I costumi della Collezione Scasserra saranno indossati dai componenti dell’Associazione campobassana “Molise Radici”, mentre, la parte culinaria sarà affidata a Maria Iannuccilli che delizierà gli invitati cucinando prelibatezze tipicamente molisane.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:ebolievento la parentezzapiana del sele
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.