Attualità

Eboli: Don Annibale, la maschera etnoantropologica, è ufficialmente Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania

La notizia, annunciata direttamente dal presidente dell’Associazione Don Annibale - Farsa Carnevalesca di Eboli, Cosimo Parisi è stata colta con grande soddisfazione dalla cittadinanza ebolitana molto legata alla figura del Don Annibale.

Silvana Scocozza

4 Settembre 2024

Eboli, maschera Don Annibale

La notizia, annunciata direttamente dal presidente dell’Associazione Don Annibale – Farsa Carnevalesca di Eboli, Cosimo Parisi è stata colta con grande soddisfazione dalla cittadinanza ebolitana molto legata alla figura del Don Annibale. La richiesta per entrate nel registro dei Beni Culturali Immateriali, era stata presentata nel mese di gennaio scorso e dopo un periodo di attesa, finalmente l’iter è giunto a buon fine.

La maschera

La maschera etnoantropologica di Eboli, il Don Annibale, è ufficialmente entrata a far parte del Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Campania con un decreto della Direzione Generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania. «Sono molto emozionato. E’ un punto di partenza importante per l’intera comunità ebolitana e motivo di orgoglio per mespiega Cosimo Parisi, presidente dell’Associazione Don Annibale-. Sono legato a questa maschera fin da quando ero bambino. Mio padre, venuto a mancare nel 2016, Don Annibale prima di me, mi ha tramandato l’amore questa antica tradizione che va avanti dal 1700. E’ doveroso ringraziare i musicisti che ci seguono e che collaborano costantemente con noi. La farsa, oltre alla maschera di Don Annibale, si compone di molte altre figure. Per questo ringrazio tutti gli attori: Cosimo Rinaldi, Eugenio Verdini, Rocco Aliberti, Gaetano di Lorenzo, Cosimo Aliberti, Antonio Aliberti e Vincenzo Laurenzano».

La Farsa del Don Annibale nella Città di Eboli e nella Piana del Sele non è solo un appuntamento carnevalesco, ma identità, tradizione e cultura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home