• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Due dighe per il futuro del Vallo di Diano: al via il dibattito pubblico

Il progetto per la costruzione di due dighe a Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. Un'occasione per la sicurezza idrogeologica e lo sviluppo sostenibile del territorio.

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 2 Aprile 2024
Condividi
Dighe Vallo di Diano

Il futuro del Vallo di Diano passa dalla costruzione di due dighe nei comuni di Casalbuono e Montesano sulla Marcellana. Il progetto, promosso dal Consorzio di Bonifica Vallo di Diano e Tanagro, è stato presentato alla comunità locale nel corso di due incontri pubblici che si sono tenuti il 4 e 5 aprile.

Un progetto per la sicurezza e lo sviluppo

Le dighe, che saranno realizzate sul fiume Tanagro, avranno una duplice funzione: laminare le piene e accumulare acqua per l’irrigazione. In questo modo si ridurrà il rischio di alluvioni, che negli ultimi anni hanno causato ingenti danni al territorio, e si garantirà un approvvigionamento idrico adeguato per le colture agricole.

Non solo dighe: interventi per il territorio

Il progetto non si limita alla costruzione delle dighe. Prevede anche interventi compensativi e di sviluppo socio-economico, come la conversione delle reti irrigue per favorire produzioni agricole di qualità, la promozione del turismo e la valorizzazione delle risorse naturali del territorio.

Un’occasione per la comunità

“Si tratta di un passo significativo verso la sicurezza idrogeologica e lo sviluppo sostenibile del territorio”, ha commentato il presidente del Consorzio di Bonifica, Beniamino Curcio. “Questo progetto è in linea con le strategie di sviluppo socio-economico del territorio del Vallo di Diano e si focalizza sull’agricoltura e sull’industria agroalimentare come motori di crescita”.

Dibattito pubblico: come partecipare

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito ufficiale del Dibattito Pubblico: www.dp-dighealtotanagro.it. È possibile anche presentare le proprie osservazioni sul progetto entro il 6 maggio 2024.

s
TAG:casalbuonoconsorzio di bonifica vallo di diano e tanagromontesano sulla marcellanavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Monumento ai caduti Castellabate

Castellabate celebra il centenario del monumento al Milite Ignoto: arriva il Reggimento Bersaglieri Garibaldi

L'opera era stata danneggiata dal maltempo dello scorso gennaio e sottoposta ad…

Policastro, eseguita l’autopsia sul corpo di Demetrio Lettieri: salma liberata. Venerdì i funerali

La morte del giovane dovuta al violento impatto che ha danneggiato gli…

“Detto tra Noi”, il salotto di Antonella&Roberta: undicesima puntata

Il salotto di Detto tra Noi, condotto da Antonella Agresti e Roberta…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.