Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Denunciate tre persone per maltrattamento di animali nel Vallo di Diano

I cani trovati all'interno di box fatiscenti versavano in condizioni igienico-sanitarie disastrose

A cura di Federica Pistone
Pubblicato il 28 Febbraio 2025
Condividi

Nei giorni scorsi, è stata condotta un’importante operazione di controllo nel Vallo di Diano, a cura del nucleo di polizia giudiziaria della sezione di guardie zoofile Aisa Provinciale Salerno.

L’attività delle guardie zoofile

L’operazione ha riguardato i comuni di Sala Consilina, Padula e Sassano, con l’obiettivo di contrastare i casi di maltrattamento di animali e di detenzione inadeguata. Diversi interventi sono stati effettuati all’interno di proprietà private, portando alla denuncia di tre persone per il reato di maltrattamento di animali.

I cani trovati all’interno di box fatiscenti versavano in condizioni igienico-sanitarie disastrose, costretti a vivere tra i propri escrementi, anche vecchi di diversi giorni. Le ciotole contenevano acqua verde o, in alcuni casi, erano completamente vuote, con rifiuti e escrementi all’interno. Molti dei cani non erano dotati di microchip e non risultavano iscritti all’anagrafe canina regionale.

La situazione

Durante i controlli, gli animali si rifugiavano nelle cucce, tremando visibilmente. Secondo l’esperienza delle guardie, il tremore è un segno di paura, stress o trauma subito.

Alcuni animali erano anche costretti a rifugiarsi in bidoni di ferro per proteggersi dalle intemperie. Di fronte a simili condizioni, le guardie hanno informato l’autorità giudiziaria, gli enti locali competenti e il servizio veterinario della Asl locale per adottare i provvedimenti necessari a tutelare la salute e il benessere degli animali. Il responsabile delle guardie zoofile della provincia di Salerno, Vincenzo Senatore, ha annunciato che seguiranno ulteriori controlli nelle prossime settimane e ha invitato la cittadinanza a segnalare simili situazioni di abuso.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.