Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Circa 30mila kg di esplosivo per il costone roccioso a Marina di Camerota: “una scelta incomprensibile”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Circa 30mila kg di esplosivo per il costone roccioso a Marina di Camerota: “una scelta incomprensibile”

Presidente Legambiente Campania attacca: scelte e modalità vanno nella direzione opposta rispetto a tutela e interventi di ingegneria a ridotto impatto

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 19 Marzo 2023
Condividi
Strada del Mingardo

La decisione di utilizzare circa 30mila kg di esplosivo per saltare costoni in area parco tra Camerota e Palinuro, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, non rappresenta una politica di messa in sicurezza. Al contrario, si tratta di una scelta incomprensibile e incoerente con gli obiettivi e le azioni di mitigazione e salvaguardia degli ecosistemi presenti in questa importante area. A sostenerlo Legambiente che dopo Italia Nostra interviene per contestare l’opera di messa in sicurezza della strada del Mingardo.

La nota di condanna di Legambiente Campania

Maria Teresa Imparato, presidente di Legambiente Campania, ha espresso la sua ferma condanna nei confronti delle scelte e delle modalità adottate per liberare e mettere in sicurezza la strada del Mingardo. Secondo Imparato, queste scelte e modalità vanno nettamente nella direzione opposta rispetto alla tutela e agli interventi di ingegneria naturalistica a ridotto impatto.

Un territorio che ha bisogno di cambiare rotta

Per Imparato, il territorio ha bisogno di cambiare rotta e di adottare un progetto complessivo di messa in sicurezza e cura dell’intero territorio del Parco, a partire dalla fragile costa. E aggiunge: non c’è sviluppo e prospettiva per questa area con visioni obsolete che ci riproiettano in un passato dove politiche del genere hanno condannato il Cilento, che ancora ne paga lo scotto, all’isolamento e all’incuria.

La necessità di bandire interventi del genere

Infine, Maria Teresa Imparato sottolinea l’importanza di bandire interventi del genere e di adottare un approccio più olistico alla tutela del territorio, che tenga conto delle esigenze delle comunità locali e dell’ecosistema nel suo insieme. Solo in questo modo ritiene che sarà possibile garantire un futuro sostenibile per il Parco Nazionale del Cilento e per l’intera area.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image