Attualità

Cilento fuori dalla tratta alta velocità. Altri comuni pronti a ricorrere al Tar

Nuovi comuni pronti a ricorrere contro la nuova tratta alta velocità, ma nel Cilento non c'è una visione unitaria

Maria Emilia Cobucci

18 Febbraio 2023

Frecciarossa

La nuova tratta dell’Alta Velocità sta causando una lotta aperta tra Rete Ferroviaria Italiana e i Comuni del Cilento e del Golfo di Policastro. Il tracciato previsto da RFI, infatti, escluderebbe l’intero Cilento costiero dalla nuova infrastruttura. Questa è la ragione per cui i Comuni di Vibonati e Sapri, tramite i loro rappresentanti legali, gli avvocati Marcello Feola e Pasquale D’Angiolillo, hanno deciso di intervenire “ad adiuvandum” nei ricorsi presentati dai Comuni di Eboli e Campagna dinanzi al Tar Lazio.

La posizione dei comuni

Presto anche altri comuni potrebbero sostenere la battaglia contro il nuovo tracciato, a partire da Vallo della Lucania e dai centri limitrofi, mentre restano fermi i centri dell’alto Cilento che invece lavorano affinché la metropolitana di Salerno possa essere prolungata fino ad Agropoli

Il ricorso al Tar

Chi ha scelto di ricorrere al Tar, invece, chiede l’annullamento del decreto del ministero della Transizione Ecologica e del ministero della Cultura, attraverso il quale è stato espresso parere favorevole nei riguardi del nuovo tracciato previsto da RFI. Secondo quanto specificato nelle delibere di giunta adottate dai due enti locali, il percorso previsto da Rete Ferroviaria è più lungo di 58 km rispetto a quello attuale e comporta una spesa insostenibile di 30 miliardi di euro, la cui gran parte è destinata a gravare sul Fondo complementare, fuori dalla dotazione del Pnrr.

Le criticità ambientali

Ma non solo. Dal punto di vista ambientale, il nuovo tracciato attraversa aree interessate da severe criticità idro-geologiche, da un alto rischio sismico (Vallo di Diano e Calabria settentrionale) e da un notevole impatto ambientale (l’attraversamento di due Parchi nazionali, di una Riserva naturalistica di rango internazionale, numerose zone Sic).

Inoltre, sono previsti notevolissimi salti di quota, privi di qualsiasi giustificazione tali da generare uno squilibrato rapporto costi/benefici e lunghi e difficoltosi tempi di costruzione, che rischiano di vanificare la possibilità di vedere realizzata integralmente un’opera definita strategica per il Mezzogiorno. Ciò è in contrasto con il principio di sostenibilità ambientale fissato nell’Agenda 2030 e ribadito nel Next Generation UE.

I rischi per le aree costiere

Infine, la delocalizzazione dell’Alta Velocità rappresenterebbe un pericolo mortale per tutte le zone costiere della Campania, della Basilicata e della Calabria, che sarebbero condannate a un turismo essenzialmente automobilistico e di prossimità, insostenibile e in contrasto con il Piano strategico del turismo del 2017, i cui principali obiettivi sono stati riconfermati dal Pnrr.

Il Pnrr contempla un programma per lo sviluppo dei piccoli centri e il loro rilancio turistico. Queste sono le motivazioni ambientali, economiche e sociali che hanno spinto le amministrazioni a supportare e far valere le ragioni dei Comuni di Battipaglia ed Eboli nella lotta intrapresa dinanzi al Tar Lazio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home