Attualità

Cena-spettacolo con Federico II al convento dei frati cappuccini aspettando Eboli Città Sveva

Il borgo antico ebolitano si trasforma per tre giorni di rievocazione storica Dame e cavalieri, paggi e re, regine, torri e pedoni: è in continua evoluzione l’organizzazione della rappresentazione storica di Eboli città Sveva - Scacchi Viventi che il 19, 20 e 21 luglio animerà vicoli e piazze del borgo antico ebolitano

Silvana Scocozza

16 Maggio 2024

Eboli, scacchi viventi

Il borgo antico ebolitano si trasforma per tre giorni di rievocazione storica Dame e cavalieri, paggi e re, regine, torri e pedoni: è in continua evoluzione l’organizzazione della rappresentazione storica di Eboli città Sveva – Scacchi Viventi che il 19, 20 e 21 luglio animerà vicoli e piazze del borgo antico ebolitano per una suggestiva tre giorni che prende forma all’interno dell’Oratorio Anspi San Francesco e coinvolge tutta la comunità con associazioni impegnate da mesi per l’organizzazione e tanti volontari pronti a contribuire.

Grande coinvolgimento

In attesa della manifestazione che ha già all’attivo la partecipazione e il coinvolgimento di associazioni, liberi professionisti e appassionati di arte e cultura, sono stati organizzati due appuntamenti gastronomici per sostenere e promuovere l’evento di luglio che ai piatti tipici tradizione coniugano anche anche l’arte teatrale. A cena con Federico II il prossimo sabato 18 maggio e in replica il prossimo 8 giugno, vuole essere un appuntamento che pone le basi nel fare comunità.

Cenni storici

Si narra che l’imperatore Federico II amasse molto la buona e sana cucina, ma anche l’arte di apparecchiarla e presentarla agli ospiti, che non mancavano mai a corte, e così il convento dei frati cappuccini di Eboli presso la Badia di San Pietro alli Marmi si trasforma e ospita le due cene spettacolo coniugando anche cultura e arte.

L’evento

L’evento, infatti, prevede la visita all’antica cripta di San Berniero; la cena con menù fisso elaborato su basi storiche medievali; lo spettacolo teatrale a cura della compagnia di Teatro del Bianconiglio e un momento musicale affidato alla musica medievale a cura dei Monaghan duo. Cresce l’attesa per l’evento di luglio e chissà che non si renda necessaria anche l’organizzazione del terzo momento conviviale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Eboli: incidente in Litoranea, migliorano le condizioni del ciclista travolto da un’auto

In lieve miglioramento le condizioni del giovane di origini estere investito ieri sera sul litorale di Eboli

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home