• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Carcere di Vallo della Lucania: al via un laboratorio di ostie nel segno del Beato Carlo Acutis

Il laboratorio sarà presentato sabato 30 novembre presso l'auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania alle 10:30

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Novembre 2024
Condividi
Carlo Acutis

Sarà presentato al pubblico sabato 30 novembre a partire dalle ore 10.30 presso l’auditorium della Diocesi di Vallo della Lucania, il laboratorio interno alla casa circondariale di Vallo e destinato alla produzione di ostie per il culto, intitolato al Beato Carlo Acutis, protettore di internet.

Il progetto

Un laboratorio che rientra nell’ambito di un progetto formativo-solidale che sarà illustrato dal direttore della casa circondariale “Alfredo Paragano” di Vallo della Lucania, Caterina Sergio. Interverranno alla presentazione, il Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Monsignor Antonio De Luca, i referenti delle Caritas di Teggiano-Policastro e Vallo della Lucania e il Provveditore Regionale della Campania per l’Amministrazione Penitenziaria, Lucia Castellano. Saranno presenti autorità civili, militari e rappresentanti delle Istituzioni.

Iniziativa nata dalla sinergia tra la direzione dell’istituto penitenziario, le Diocesi di Teggiano-Policastro e di Vallo della Lucania e la cooperativa sociale “Al Tuo Fianco”, che vede i detenuti, assunti con regolare contratto di lavoro, impegnati nella produzione delle ostie e delle particole.

Il messaggio del Vescovo

“Questo laboratorio, intitolato al Beato Carlo Acutis, è motivo di grande gioia – sottolinea il vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa – Abbiamo accolto con entusiasmo l’iniziativa promossa dalla Direttrice del carcere di Vallo affinché questo progetto possa accompagnare e sostenere i detenuti nel loro percorso riabilitativo, trovando in queste azioni nuova fiducia. In questo tempo che vede la Chiesa prepararsi al Giubileo 2025, questa iniziativa, in un luogo come il carcere, è occasione per spargere semi di speranza, segno della Misericordia di Dio che si fa pane, nutrimento di salvezza per tutti. Il senso di questa opera – conclude Calvosa – non è solo quella di abitare luoghi e tempi di fragilità e di limite, rappresentati dal carcere, ma soprattutto testimoniare come la comunione supera gli impedimenti spaziali dati dalle condizioni personali, rendendo significato pieno a Gesù Eucarestia”.

Un lavoro di condivisione che donerà una speranza ai detenuti. “Questo progetto – spiega il vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Antonio De Luca – rappresenta la volontà di portare avanti iniziative solidali e inclusive che consentono ai detenuti il recupero di motivazioni umanitarie e la manifestazione di capacità riabilitanti e rispettose dei percorsi che vengono loro proposti. La Caritas – sottolinea De Luca – si pone accanto a coloro che ne hanno bisogno, in una logica di alleanza educativa insieme alle istituzioni civili, affinché fiorisca la speranza di una integrazione e ricollocazione nella collettività di quanti sono passati attraverso la non felice esperienza del carcere”.

Verso il Giubileo 2025

“In un tempo di disvalori e di eventi che minano gli equilibri – aggiunge il direttore della casa circondariale di Vallo della Lucania, Caterina Sergio – accrescendo l’insicurezza nei nostri giovani, con il progetto laboratoriale “Pane Quotidiano – Carlo Acutis” si è inteso valorizzare, attraverso il lavoro delle mani dei detenuti, la persona umana, trasmettendo la profondità del messaggio eucaristico in una prospettiva più ampia di cambiamento e di riscatto. La gioia è grande. Un progetto che si concretizza in vista del Giubileo 2025 e apre alla speranza”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentolaboratorio di ostievallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Elisabetta e Zaccaria

Almanacco del 5 Novembre. Si celebrano i Santi Elisabetta e Zaccari. Scopri fatti eventi e programmi tv sul Canale 79

Il 5 Novembre segna la Congiura delle polveri, la Battaglia di Isso…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 5 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Gemelli. Sagittario, amore in arrivo

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle elezioni regionali e sanità

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.