Cilento

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di reflui zootecnici: sequestrata azienda bufalina

Il titolare dell’azienda bufalina smaltiva illecitamente sui terreni, ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2024

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

InfoCilento - Canale 79

L’operazione

I serrati controlli effettuati incrociando i dati acquisiti con i sorvoli con drone e l’attività di indagine sul territorio nei scorsi giorni ha consentito di individuare una nuova azienda bufalina (azienda insalubre di I^ classe ai sensi del Regio Decreto 27 Luglio 1934 -°1265) che da tempo attraverso vari sotterfugi smaltiva illecitamente i reflui zootecnici ed il percolato dell’insilato sul suolo, nei canali consortili che una volta raggiunto il torrente Volparo dopo un breve tragitto si immettevano più a valle nel fiume Calore.

Il sequestro

Una volta effettuati i necessari riscontri, si dava inizio all’operazione, che iniziata in prima mattinata consentiva di cogliere in flagranza di reato il titolare dell’azienda bufalina mentre era intento a smaltire illecitamente sui terreni ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana non solo gli effluenti zootecnici (deiezioni liquide) ma, anche il percolato proveniente dalla maturazione dell’insilato. Infatti il gestore dell’azienda aveva realizzato un ingegnoso sistema per smaltire il percolato attraverso un troppo pieno appositamente occultato sotto la vegetazione.

L’impegno delle Guardie Ambientali Accademia Kronos

Tuttavia l’accurato controllo da parte dei militari e del personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos con l’ausilio di appositi traccianti (fluoresceina), riuscivano ad individuare tutte le diverse scappatoie tramite le quali il gestore dell’allevamento bufalino smaltiva indisturbato da tempo i liquami zootecnici, il percolato dell’insilato e tutte le acque dell’intera azienda in quanto priva di qualsiasi sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di piazzale.

Deposito incontrollato di rifiuti

Al termine dei controlli i militari alla luce delle numerose violazioni accertate (art.255 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito gli effluenti zootecnici, il percolato proveniente dalla maturazione del silomais e le acque del centro nel canale consortile denominato Rio la Lignana; art. 256 e 208 del D.L.vo 152/2006 perché a seguito dell’illecito smaltimento degli effluenti zootecnici (parti palabili e non palabili) su terreno aveva realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi su suoli aziendali, art.6 ter del D.L. n.105/2023 convertito in Legge n.137 del 09/10/2023 per aver abbandonato su terreni aziendali rifiuti speciali non pericolosi riconducibili a diverse categorie merceologiche ed Art. 240-bis CP perché a seguito dell’illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nel canale consortile denominato Rio la Lignana e più a valle nel fiume Calore area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale, cagionando la compromissione ed il deterioramento delle acque superficiali del canale consortile e del fiume Calore, i militari procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale ed alla denuncia a piede libero dell’imprenditore.

“Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

“Una finestra sul Mondo”: alla scoperta del caratteristico borgo di Prignano Cilento

Nuovo appuntamento con il programma "Una finestra sul mondo" alla scoperta del caratteristico borgo di Prignano Cilento

Eboli: incendio al rione Pescara

Fiamme nei pressi dell’Asl. Possibile origine dolosa

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

Salernitana: si avvicina la prima trasferta in campionato

Nella seconda giornata del torneo di Serie C sfida sul campo del Cosenza

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Tante novità per la nuova stagione dell’Sv Atletico Agropoli

Tanto l’entusiasmo per l’inizio di un nuovo progetto ambizioso e sostenibile.

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home